RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] opere sono state eseguite direttamente dal governo dell'Unione: ne consegue quindi che nella amministrazione del metà di quel secolo (1555) vi sbarcò un gruppo di calvinisti francesi, che sotto il comando di Nicolas Durand de Villegaignon andavano a ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] coalizione di centrosinistra (PD e Italia dei valori) e l’Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) di Pierferdinando Casini diventare un partito ‘nazionale’ sulle orme del Front national francese e con un consenso ben più ampio rispetto al ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] non faceva capo a Foch ma al ministro della Guerra francese, paradossale situazione che certo non giovò al tempestivo coordinamento e parte della 57ª divisione. Queste truppe, in unione alla brigata Cuneo del XXVII corpo, si slanciarono sulle linee ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e culturali di intere regioni. Non a caso, l’Unione Africana, nel suo insieme, negli ultimi anni è stata particolarmente 3 dell’Aeroporto internazionale di Dubai (2013), progettato dal francese Paul Andreu, con una struttura curva di vetro che ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] del tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del segnalano Nicaragua Septiembre 78 del cileno O. Cortés e del francese F. Diamond, Nicaragua: los que haran la libertad (1978 ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] condannava nell'una e nell'altra parte la riluttanza all'unione.
Fin qui egli era stato un servitore intelligente e devoto disinteressata sua opera di difesa dell'italianità, la candidatura del francese G. d'Estouteville, lo elesse a pontefice (19 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] operazioni: solo il 4 dicembre 1914 l'aviazione francese eseguì la prima incursione aerea contro gli obiettivi C. P. P. A. A. mentre la propaganda è affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile eretta in ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] influenze dal salterio francese a quattro voci composto da Claude Goudimel per la chiesa francese riformata da Calvino e per tutti quelli che parlano la stessa lingua; l'unione ecclesiastica tedesca, formatasi nel 1883 dalle assemblee provinciali, vi ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] povera". Sotto Michele VIII Paleologo, favorevole all'unione con Roma, i monaci soffrirono persecuzioni per il 1894; F. Perilla, Il Monte Athos, Salonicco 1927 (anche in francese); Δ. Πετρακάκος, Τὸ μοναχικὸν πολίτευμα τοῦ ἁγίου "Ορους "Αθω, Lipsia ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] km. di canale. Nel 1881 il progetto fu ripreso da una compagnia francese, che però si sciolse dopo qualche anno, e venne condotto a Demetrio II con la vedova di lui Nicea cementò di nuovo l'unione con la Macedonia. Corinto fu poi con la sorpresa e la ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...