È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] ; nel 1890 salgono a 100 mila, nel 1900 (dopo l'unione con Burtscheid) a 150 mila. L'ultimo censimento (giugno 1925) l'influenza di grande potenza.
Il piano del governo francese fu reso possibile dalla favorevole disposizione della Russia, ossia ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] non si attribuisce compenso, e sono di regola quelli in cui l'unione è opera di forze naturali: in tal caso non c'è ψ e ω. Per i confronti fra il codice nostro e il codice francese cfr. Colin-Capitant, Cours de droit civil français, 4ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] mondiale contro le atrocità tedesche dai governi britannico, francese e polacco (2 dicembre 1939), ed alle dichiarazioni tutti i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica - con il compito di indagare sui crimini di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] dopo mezzo secolo di relativa pace, la formazione dell'Unione protestante per iniziativa dell'elettore del Palatinato (1608), in B. 1913-17; id, L'Allemagne et la Réforme, trad. francese, Parigi 1887-1914; A. Berga, Pierre Skarga (1536-1612). Étude ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] alla scala 1 : 75.000, fogli Kérkyra e Karousádes (1912). Carta francese al 50.000 Île de Corfou, in 4 fogli a colori, con in seguito vi furono nuove tergiversazioni da ambo le parti. L'unione del nuovo stato, creato a Zagabria, col regno di Serbia, ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] National Academy of Sciences americana, dallémie des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione fatto, bloccando le autorizzazioni per nuovi OGM in tutta l'Unione. Fu in questo clima che la Commissione europea decise di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] manoscritti miniati v'è lo splendido Pontificale di Metz, di scuola francese del sec. XIV, donato al museo nel 1918.
Cambridge ha l'attrice Sarah Louisa Fairbrother: i tre figli nati dall'unione presero il nome di Fitzgeorge. Il titolo ducale si ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] due ore di notte la campana del Comune suona 99 rintocchi). L'unione dei sindaci formava la camera della città a cui era preposto un eventi del 1799. Aquila e l'Abruzzo insorsero contro i Francesi, ma la città fu sottoposta al saccheggio e alla strage ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] del progetto urbano, che è coltivata soprattutto nell'esperienza francese e recentemente anche in quella italiana (Ingallina 2001). di scale, che vanno dallo spazio interno all'Unione, alle 'piccole Europe' degli spazi transnazionali definiti ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] figliolanza (adottiva) e conseguente somiglianza e unione con Dio inabitante nell'anima, conferendole pure di un ampio trattato De divina Gratia, Bruges 1910, nel compendio francese pubblicato in Dict. de théologie catholique, Parigi 1920, VI, coll. ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...