ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Milano, della zecca del Sacro Impero, e della zecca dei Francesi. Alle zecche dei varî stati italiani erano preposti i magistri e millesimi. Le monete d'oro italiane e quelle della cessata Unione Latina contengono 900/1000 di oro, le attuali monete ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] guerra, e altri.
Quando dopo il 1814, sciolta l'unione con la Danimarca, Oslo divenne sede di una completa amministrazione årbok 1928, Lund 1928, pp. 91-116 (con riassunto in francese); id., Bidrag til Oslos geografi (Contributo alla geografia di Oslo ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e il Manolescu, prevale il repertorio straniero, soprattutto francese.
Un teatrino interessante, dove la verve eccezionale di delle case in muratura, solide e spesso eleganti. Dopo l'unione dei principati, nel 1861, Bucarest divenne la capitale e la ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] le norme relative. E poiché il sistema più semplice era quello della legge francese, così esso venne accolto, nei rapporti internazionali, dalla convenzione dell'Unione, riveduta a Berlino il 13 novembre 1908. Per esso la durata della protezione ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , ecc., Napoli 1649; F. Pinto, Salerno assediata dai Francesi, ivi 1656; A. Perassi, La spedizione del principe Tommaso (numero unico in occasione dell'ottavo centenario dell'unione politica della Sicilia alla terraferma), Salerno 1929; Annuario ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] altresì a imitarne l'unità d' identità nella natura con l'unione della carità nella grazia (Giov., XVII, 22) come un ideale con un solo corpo e tre teste. Questo tipo d'origine francese, in Italia è modificato: presenta una sola testa dove però ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città svizzere anche più Nel vicino parco fu eretto nel 1909 il monumento dell'Unione Postale Universale, ideato da René de Saint-Marceau, e che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] l'Atlante dell'Europa Occidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca e olandese; il World Atlas of Agriculture, .
All'estero, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono stati i paesi più attivi nel campo della produzione di ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 1937).
A tutto ciò si aggiunse un nuovo elemento: l'accordo con l'Unione Sovietica. Già il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una fra i capi di governo italiano, tedesco, inglese e francese. Il 29 settembre s'incontravano così a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] escluso l'Ottentotto-Eoscimano) verso il 1816. Anche il francese Vivien de Saint-Martin sostenne l'unità di quelle lingue di cui si parla. Con ciò si ottiene anche un'intima unione delle parole nella proposizione, la quale acquista una salda unità. Il ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...