'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell' ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati, il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde scissioni religiose dei secoli XVI e XVII in ; 1867, per l'unione monetaria latina; 1874 per la creazione dell'unione postale universale; 1878 e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] cominciati soltanto in inglese secondo una deliberazione dell'Unione internazionale di radiotrasmissioni; ma sull'esempio di altri NBC nel 1936 con programmi giornalieri in tedesco, francese, italiano, spagnolo e portoghese; seguirono nel 1938 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] un demone maligno abbia creato la necessità di troncare l'unione prima desiderata, e attuȧta col proposito che dovesse durare 1816 lo abolisce nuovamente; ricompare però nella legislazione francese, dopo lunghe discussioni e ripetuti tentativi, con ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per la successione. Del resto, nonostante la sua unione con la Turingia, l'Assia aveva mantenuto una certa .
La corrente antiliberale provocò, in conseguenza delle rivoluzioni francesi del giugno 1830 e del febbraio 1848, movimenti popolari ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] seconda e terza guerra di coalizione terminano con l'occupazione francese. La pace di Presburgo (1805), che segue a di pace, d'ordine, di prosperità e di splendore. Questa unione lasciò nel paese profonde tradizioni di vita nazionale e ricordi fecondi ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Carlo VIII suscitò grandissima ammirazione nella pur magnifica corte francese per il lusso e la perfezione dell'abbigliamento. esportazione sono invece, in ordine decrescente, la Grecia, l'Unione Sudafricana, l'Inghilterra, l'Egitto.
Bibl.: Le opere ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] del fungo (micelio, in alcuni casi detto bianco di fungo)
L'unione delle ife, che in generale è assai lassa, può diventare in certi dimostrato dalle relazioni pubblicate. Sembra che questo scienziato francese (seguendo i tentativi di Calmette e le ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di morte, ammoniva: "ce qui importe..... c'est l'union". Spirò, dopo una lunga agonia, il 1 settembre 1715.
Si si giovò il Ranke: la Correspondance di Elisabetta duch. d'Orléans (trad. francese di E. Jaeglé, voll. 3, 2ª ed., Parigi 1890), la Relation ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aereo, tredici esemplari sono stati impiegati dalle due compagnie nazionali, francese e inglese, e al 31 agosto 1988 essi avevano compiuto 41 in particolare dagli Stati Uniti sul velivolo F-111, dall'Unione Sovietica sul Sukhoi Su-7 e sul MiG-23, e ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...