TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] i nuovi sudditi, il duca di Baviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in Germania un'ambasciata guidata dal duca d'Angoulême - poté staccare interamente dal palatino l'Unione (trattato di Ulma, 3 luglio 1620). Vinti e ridotti a ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per Tarare e Roanne, attraverso i monti del " e che "eidem omnes ecclesiae sunt subiectae". L'unione così ristabilita, più per volontà di Michele che per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , cinema, suono.
Nel 1961 il primo congresso dell'UNEAC (Unión de Escritores y Artistas de Cuba ) si pone la necessità Il cinematografo Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute girate nel paese. ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] via via come trovatelli i figli nati dalla loro unione, e ciò col consenso del R.: il quale se ed. 1889; H. Höffding, R. und seine Philos., Stoccarda 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] : quando poi Carlo seppe che si erano svolte trattative tra i Francesi e il Barbarossa (prodromo di quelle che più tardi, nel 1536 altro segno che, fino allora, egli aveva in mente l'unione degli stati latini. A nulla valsero i tentativi, quasi ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] guanto si debba usare, ecc.
I quattro padrini, in unione a due medici e qualche volta al direttore dello scontro, codice cavalleresco: il primo per volere della suprema autorità dello stato francese, l'altro per virtù di uno schermitore. Sono pure di ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] posso dire di avere una conoscenza chiara e distinta di questa unione, se io non posso concepire l'anima e il corpo se con due altri saggi, la Géométrie, pubblicata nel giugno 1637 in francese, in prosa semplice e piana, un modello di stile. È divisa ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] specificatosi il significato di "coro" a designare l'unione di più coristi nell'esecuzione di una musica vocale e la musica la buona arte del legno del sec. XVIII con i suoi influssi francesi - viene a mancare a poco a poco e per molteplici ragioni ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con l'Unione Europea e con il sistema delle autonomie, ed è chiamata a diversamente rispetto all'esperienza britannica e a quella francese, erano rimasti assai deboli e mai all'altezza ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e simili. È certo che qualcuna delle maggiori personalità dell'arte francese d'allora si rivelò appunto in simili occasioni. Così fu p più importanti si ebbero dopo la conclusione dell'Unione doganale (Zollverein): a Magonza (1842), Berlino ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...