Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] - è della fine del sec. XV, e fino all'unione con l'Italia gli accrescimenti avvennero entro le mura quattrocentesche; stampa vi appare sin dal 1471 a opera del tipografo francese André Beaufort o Belfort (Andreas Belfortis Gallus): sue edizioni ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] conflitto per i diritti di regalia e la soppressione delle franchigie agli ambasciatori francesi a Roma, nuovamente Luigi XIV fece dal parlamento proclamare l'unione di Avignone (2 ottobre 1668) e occupare il territorio pontificio. Ma anche questa ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o ancora, di recente, le riforme del sistema giudiziario francese in conseguenza dell'emergere di numerosi casi di c. i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ecc.; ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] calzature sono indicati in cm., ma più frequentemente in punti francesi (due terzi di centimetro) o in punti inglesi (un Stati Uniti, la Norvegia, la Svezia, la Polonia, l'Unione Sudafricana, l'India.
Nel campo delle calzature di gomma i principali ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] conferite a essa passarono al giudice istruttore.
Il sistema francese informò di sé una grande parte delle legislazioni europee del trabajo, Junta de obreros; ted. Arbeitskammer; ingl. trade-union) che ha struttura e vita assai diversa nei varî paesi, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in seguito al trattato di Sèvres (1920), al mandato francese.
Il patriarcato di Antiochia.
Le origini della comunità cristiana in -1207. Furono, come ben s'intende, del partito opposto all'unione con Roma, mentre in Siria i vescovi ed il popolo non ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , l'accento circonflesso, l'apostrofo, la lunga, il segno di unione (ὑϕέν), la breve, il segno di separazione.
Di regola l' sistema oggi in uso.
Mentre in alcune lingue (come il francese e lo spagnolo), gli accenti grafici si adoperano con quasi ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] fa addirittura disastrosa fra il 1792 ed il 1814 per l'occupazione francese. Dopo la caduta di Napoleone e la fondazione del regno dei in modo che nel 1635 si unì all'Accademia. Tale unione diede origine, nel 1637, alla fondazione del primo eatro d ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] i quali l'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la Iugoslavia.
Sue e creativo, ci sono tre autori di lingua francese che debbono inizialmente alla televisione romanda non solo la ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , da parte del papa, di Piacenza e Parma. Il dominio francese ruina nel 1521 e Piacenza ritorna alla Chiesa. Si nota ora 10 maggio un solenne plebiscito in S. Francesco decreta l'unione di Piacenza al Piemonte. Carlo Alberto, accogliendo quel voto, ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...