La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e per l'importanza assunta dal commercio con l'Unione Sovietica (che acquista macchine e prodotti fabbricati). La a carattere internazionalista e orientata verso l'arte francese e la scuola slovacca, piuttosto tradizionalista, anche se ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] condizione principale per il formarsi dell'associazione consiste nell'unione dei contenuti nella coscienza, e una serie letta vindicata, Palermo 1702).
Nel 1634, il matematico francese Pierre Hérigone nel suo Cursus Mathematicus esponeva un suo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ; profondo 5,3 m.; ettari 1,2), il Grasbrookhafen (per piroscafi francesi, svedesi, inglesi; profondo m. 5,5; ett. 6,6), lo coloniali. D'altra parte l'efficacia della più stretta unione del grande porto con un grande stato industriale, si rivela ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] R. Karmen e L.V. Varlamov furono coinvolti anche in Unione Sovietica registi di film di finzione, a volte per film di ) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, il 22 luglio datata da Ferrara, aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si sarebbe tenuto in quella ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] per la presenza di un vero e proprio mesoderma; l'unione dei vertebrati e dei Tunicati in un unico tipo, dei Cordati è di buono e di duraturo nel metodo escogitato dal botanico francese si deve all'avere egli preso in considerazione e dato importanza ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] cioè l'elemento germinale femminile destinato, dopo l'unione con l'elemento germinale maschile (nemasperma), a trasformarsi convinto assertore P. Segond, il quale propose al Congresso francese di chirurgia, nel 1894, l'ablazione per la via vaginale ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] pretesi per la pace, diede occasione a tumulti che condussero il 6 ottobre all'occupazione francese. Il 16 ottobre in un congresso a Modena era votata l'unione con Bologna, Ferrara e Reggio, germe della repubblica Cispadana che nel luglio 1797 entrò ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] 1855 si recò a Parigi dove sostenne un incontro con il noto maestro francese De Rivière e lo vinse. Dubois, che era in pratica l' didattico; la Lega Scacchi UISP, organizzazione scacchistica dell'Unione Italiana Sport per tutti, che si prefigge tra ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 1439 venne letto nel duomo di Firenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e la latina, auspici il Traversari P. Panfili.
Oltre a importanti edizioni straniere abbiamo le traduzioni in francese di J. Martin, Parigi 1553; in spagnolo del Lozano, Madrid ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...