Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a lui, e a tutte le parti egli si rivolge. Vuole l'unione delle chiese protestanti, a cominciare dalla Svizzera: nel '48 va a e J. Pannier hanno dato del testo della prima edizione francese (1541), Parigi 1911 (nella Bibliothèque de l'École des ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , l'altro per l'unione alla Francia o all'Italia. Si può dire che in quegli anni si ponessero le fondamenta di tutto il secolo veniente, appunto perché i due partiti maggiori si contrapposero come amici o nemici dell'Austria. I Francesi, col blocco ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di oro bianco. Le leghe dell'oro col ferro sono talvolta usate nell'oreficeria francese col nome di or gris (15 a 20% di ferro) e di or parte di quella ottenuta nel 1906. I depositi dell'Unione Sudafricana furono scoperti nel 1853, e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] la dedica al pontefice, e con figurazioni rappresentanti l'unione dei poteri temporale e spirituale, e le nozze della fondata nel 1627); ma vi ebbero parte anche altre manifatture francesi, come Aubusson che nel periodo barocco fece tappeti vellutati ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] in fatto di armamento, e le stesse flotte risultavano dall'unione di navi costruite da singoli principi. Più tardi invece, e dei rilievi che di essi ci ha lasciato l'architetto francese Rohault de Fleury, il quale li studiò nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] tempo in cui dominavano le rappresentazioni tedesche, italiane e francesi, fu organizzata una serata interamente cèca.
Il primo riuscì a conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in un solo comune, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Francisco Bautista, seguace del Vignola, si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la autori dell'epoca, quali il Comella purché alieni dal teatro francese. Fiorì allora la produzione di Ramón de la Cruz, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] la nuova religione, resa per necessità di cose impossibile tale unione così intima e completa tra i suoi membri, sorse il Siena (1624), o come i "monti frumentarî" spagnoli e svizzeri, francesi e italiani.
Come si è visto, quindi, l'età moderna si ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re di Francia, sta registrata la notizia del ducato borbonico di Lucca (1817-47) fino all'unione con la Toscana fu bianca, con uno scacco all'estremità ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Carlo (v. sotto), il famoso cardinale di Borbone. Per questa unione dei Borbone-Vendôme con la casa d'Albret, per lo spegnersi fine del '65 e la fine del '66 Roma fu sgombrata dai Francesi; ma seguì Mentana, e qui il conte di Caserta meritò il grado ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...