. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] esilio in Francia tra il 1260 e il 1267, scrisse in francese una specie di enciclopedia intitolata Le livre dou Tresor. Il I l'opera si mostrò invecchiata e quindi nel 1856, l'Unione Tipografica Editrice, nuovo nome dell'ingrandita casa Pomba, diede ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ispecie sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi, cambiarî sono regolati da norme che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui titoli ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] profondamente l'unghia del leone, che a ragione un anonimo recensente francese parlava già d'un génie qui s'ouvre de nouvelles routes le case, terre, castelle e città, e facessero tra loro unione, chi da una parte, chi dall'altra; e chi era più ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quasi totalità da americani e loro derivati con una piccolissima percentuale di trottatori francesi. Non esiste Stud-Book, ma solo un registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base allo Stud-Book. Dai primi quattro ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di attirare la presenza del nume e di ottenere l'unione mistica con esso, sono divenute semplici rappresentazioni mitiche della è tratto dall'opera citata di G.B. Bésard.
Di origine francese era la courante (da courir, correre, a denotare il suo ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] sec. XIX accolsero più o meno i principî sanciti dalla legislazione francese del 1848.
In Italia la legge del 22 gennaio 1882 (del 1804), il corpo elettorale di ciascuno stato dell'unione elegge un numero di elettori presidenziali, pari alla somma ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Jenson, nella cui decorazione appare chiara l'unione degli elementi orientali e occidentali. L' Degli altri paesi d'Europa, la Spagna seguì i modelli italiani e francesi; la Germania fu sensibile subito a tali influssi, ma rimase inferiore assai ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ebbe de' suoi peculiari. Il Roman de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da lui le mosse a' Maestri cantori, dove è allegorizzata l'unione della scienza metodica con la vena spontanea per le nuove ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il sinodo di Širakavan, in cui fu discussa la questione dell'unione religiosa con la chiesa bizantina, e si venne a un dovuto la sua fama al fatto di essere scritta in lingua francese: l'autore, un ex-cattolico passato ai gregoriani nel tempo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e diventando addirittura dopo il Medioevo e fino alla Rivoluzione francese l'arte militare. E se la res militaris evocava e di reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...