ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si affermano per la superiorità delle loro ance.
Il Settecento francese, che s'era messo alla testa del movimento culturale, l'uso delle mutazioni semplici, per raggiungere, in unione con altri registri, nuove sonorità, deriva dalla tecnica italiana ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] e F. Simon in Inghilterra, L. Meitner e D. Hahn dalla Svezia) e francesi; la fuga di N. Bohr su una barca da pesca dalla Danimarca in Svezia punti di vista degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. I primi insistevano sulla necessità di attribuire ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , secondo una concezione rappresentata soprattutto dal francese Émile Durkheim e dalla sua scuola ( sull'assoluta necessità di conservare l'unità del culto mediante la piena unione e subordinazione al vescovo come a Cristo in persona (Ad Trall., ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] per un problema variazionale di tipo ellittico, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, 1968, pp. 135-37.
E. Giusti, e il suo trionfo è uno dei più belli della scienza francese". Com'è evidente dalle motivazioni della ricerca, ci si aspettava ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] il canotto di cemento con armatura di ferro eseguito dal francese Lambot nel 1850. Contemporaneamente l'americano Hyatt faceva le loro con filo di ferro, avendo cura che le sezioni di unione non si trovino tutte sulla stessa sezione, né in sezioni di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] modo che il profilo del corso che risulta dall'unione di tutti rappresenta la prosecuzione del profilo d'equilibrio decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) era già in vigore in base alla convenzione conclusa a ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale. L'Alsazia e la Lorena, prima membri dello Zollverein, fanno parte dal 1919 del sistema doganale francese.
Breve vita ebbe l'unione doganale fra la Svezia e la Norvegia che, dichiarata nel 1874, fu sciolta nel 1890 per divergenze sorte ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] come tale allo stato gassoso, in quanto è da ritenere labile l'unione tra NO ed NO2; infatti mescolando nei rapporti stechiometrici NO ed NO2 avessero il migliore svolgimento.
Sotto la prima repubblica francese era monopolio di stato la raccolta e la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Põllumajandus, Tallin 1928 (con testo in ligua estone e francese e con molte illustrazioni); Eestimaa kaart (carta geografica dell' stesso nome, si sono aggiunte successivamente l'Unione centrale estone delle arti figurative (Eesti kujutavate ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] epoche, hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e francesi, rappresentate al più da qualche pezzo.
Sarebbe certo bene che serie di Atti e le Memorie (dal 1856) in unione alla Società italiana di scienze naturali, aumenta continuamente le ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...