Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese Bruneau de Laborie dal Camerun al Cairo passando per agricole private di notevole importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Toscana di imprese ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dalla squama occipitale, è convessa, a superficie regolare. L'unione fra le varie ossa si fa per suture, cioè per ; della linea di Klaatsch 5°,6. Nei brachioidi l'inclinazione del piano francese è di 2°,98; del piano tedesco 4°,05; della linea di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] alla morte di Mattia Corvino (1490), e si ebbe così un'unione dei due stati nella persona del re. Ma nella politica interna, e nella prima metà del secolo vi si sviluppò tra influssi francesi, tedeschi, italiani e perfino inglesi, come si vede in una ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] si va trasformando in mercato importatore, della Cina, dell'Unione Sudafricana. Ma questo aumento di consumi è ancora contenuto in mercato argentino due sole imprese, una belga e una francese, trattano dal 60 al 70% dell'esportazione. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] spesso preziose fino all'artificio, come nella polifonia delle grandi scuole francesi dei secoli XII e XIII (ms. 813 Bibl. naz. di psicologico e dal suo tono poetico, dalla sua indissolubile unione con la melodia (anzi, dalla sua subordinazione alla ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che privato, viene proposto dalla Russia, poi divenuta Unione Sovietica. Gli artisti che aderiscono alla rivoluzione dei Soviet poteva dipendere il successo o il rifiuto, nei Salons francesi, delle novità degli artisti rivoluzionari. Il critico ha ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Caratteristica di New York è la statua della Libertà, opera del francese F.-A. Bartholdi, sull'isola di Bedloes.
La più antica stato (ad eccezione di New York City) fu fedele all'Unione. New York oscilla tra i due partiti, repubblicano e democratico, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a torto supposta ravennate, mirabile per la indissolubile unione architettonica delle varie parti, in cui le grandi che tuttora la possiede (tav. CXLVII), opera di chiaro influsso francese ma libera da ogni formula, per il drammatico spirito dell' ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] lo difese bene contro i musulmani, ma volle rafforzare l'unione con Roma e con ciò irritò quei signori che già in quell'anno, avendo potuto mandare in Europa un francescano francese che gli procurò il riscatto dai re di Castiglia e Aragona, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] avvalse anche lo stato fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu dallo stato affidato ai comuni.
Nella ora della nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi ai genitori; se illegittima, il nome ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...