È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] in cuoio, sostanza imputrescibile. Questa trasformazione avviene dall'unione del collagene con sostanze minerali o vegetali, dette il conciante colloidale di elettricità negativa. I chimici francesi L. Meunier e A. Seyewetz considerano la concia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ed austriaca. E intanto sopravvenivano le guerre della rivoluzione francese a mutare anche il carattere della lotta per la il licenziamento del ministro Garašanin, reo di aver ideato l'unione di tutti gli Iugoslavi sotto la Serbia. E pertanto, se ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] greca con 565, la tedesca con 298, la russa con 265, la francese con 263, la rumena con 250. Una statistica del movimento portuale di far cosa grata ai monofisiti e di ristabilire l'unione religiosa dell'Impero. Il concilio condannò i tre capitoli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi camere singole deve essere tale da consentire sia l'unione insieme di parecchie stanze in modo da formare piccoli ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] - perché no? - diplomatica di banditore di pace e d'unione fra i popoli d'Italia. Gli amici di Firenze e d' quella, la tesi perdeva di valore, perché né era vera la "barbaries" francese, né era falsa l'anarchia romana di quegli anni. Ma non importa: ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] pari passo con quelli classici e orientali: un'unione che la famiglia di Gerardo Vossio parve simboleggiare e del gusto che, rompendo decisamente col classicismo d'importazione francese e col gusto alessandrino, si volse al primitivo in cui vide ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sono rapidamente evoluti in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e soprattutto con anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto che dura almeno ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] talento, s'incontrano scudi formati con l'unione di due o più scudi. Detta unione può aver avuto origine o dall'acquisto Il più antico libro di regole araldiche è il trattato del francese Clemens Prinsault dell'anno 1416. Ma l'opera che prima tratta ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] decennio del secolo, sintomi più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da , s'intrecciava però anche qui la guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, capo dei primi, dovette prima ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] altre città, diede luogo alla fondazione di una Unione statistica delle città italiane, rendendo così possibile nel città in rapporti e relazioni sul tipo di quelle delle città francesi e belghe. Negli Stati Uniti molte città pubblicano per mezzo ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...