Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] Gaulle abbia avuto nell'offerta churchilliana dell'unione indissolubile franco-britannica). Reduce la mattina del Algeri, il 2 giugno 1944 capo del Governo provvisorio della Repubblica francese. Il 25 agosto 1944 è a Parigi: sfuggito all'attentato in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] divenne uno dei più frequentati ed eletti centri della cultura francese. Per le sue rare doti d'ingegno, per la bontà Nel trattato di pace di Cateau-Cambrésis (1559) che stabiliva l'unione di M. col duca di Savoia, Emanuele Filiberto, le fu lasciato ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] e dopo la mancata ratifica, da parte dell'Assemblea nazionale francese, della CED (Comunità Europea di Difesa) che avrebbe del 1979 e del 1983. Nel 1983 scrisse il ''Trattato di Unione europea'', poi fatto proprio dal Parlamento europeo.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] 4 settembre 1944.
Trattato di Bruxelles. - Trattato per l'Unione occidentale europea, concluso il 17 marzo 1948, al Palais des académies , per la durata di 50 anni, proposto dai governi francese e inglese. Il trattato, in un preambolo e 10 articoli ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] , delle finanze, della foresta, della cooperazione militare, culturale e amministrativa; ha rapporto di unione doganale con tutti i paesi dell'ex Africa Occidentale Francese eccettuata la Guinea.
Nonostante il fatto che il N. sia il più esteso ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] con quello del Reich attuata in un primo tempo con l'unione, nella persona di Frick, delle due cariche di ministro per Sassonia ed il Brandeburgo (zona sovietica), la Renania (zona francese), oltre alla capitale Berlino: il tutto con una superficie ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ab. a kmq.). Un'ulteriore stima del gennaio 1939 ha dato un accordo era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] del Tesoro nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unione doganale italo-francese; ministro del Commercio Estero (1948) e, ad interim, dell'Industria e Commercio (1949); vicepresidente del Senato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Miao seguendo l'uso scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova parola composta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] casi non grammaticali sono di regola forme di locativo nate dall'unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le quali kmq., e incorporava in sé tutti gli antichi dominî francesi e spagnoli, amalgamati nella giovane nazione anglo-americana, nel ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...