URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di Savoia, il quale nel conclave del 1623 procurò l'unione di Borghese e Ludovisi sul nome del Barberini, che il 6 , quando il giansenismo si era già diffuso nelle file del clero francese. Gravi lotte sostenne U. contro gli Stati per la difesa delle ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] e con essa il prestigio sul piano mondiale. Stati Uniti, Unione Sovietica, Rep. Fed. di Germania, Rep. Dem. Tedesca Di Capua la terza, consecutiva, affermazione olimpica.
Nella cittadina francese di Albertville, nell'alta Savoia, si era disputata dall ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Giovanni II.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, e vi pose riparo, riaffermando i legame con l'Impero difficile trattativa, a nome del papa, sulla questione dell'unione delle chiese, e ottenne dal cugino la promessa di inviare ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] suo oblast′ il settore sotto questo riguardo più complesso dell'Unione Sovietica. Si calcola che nel nucleo urbano vero e proprio dei rappresentanti russo, inglese, americano, del CLN francese e, successivamente, greco e iugoslavo - venne creato ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] II, impegnato in mortale duello con l'Inghilterra; i Francesi, colpiti nel loro onore, chiesero unanimi la guerra contro e sulla polizia della Provenza, affine di conservarla nell'unione della religione cattolica apostolica romana e sotto l'obbedienza ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] come semplice risultato estrinseco e transitorio di un'unione d'individui in vista di particolari scopi economici Mommsen, Römische Staatsrecht, III, Lipsia 1887, p. 240 seg. (vers. francese, in Manuel des antiquités romaines, VI, i, Parigi 1889, n. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] trovò alla battaglia di Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di eroi che avvampano per la gloria": vi trovò freddezza , ma negli ultimi scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] , ancor più che della Metropoli, dell'elemento coloniale francese. Esso non ha esitato a forzare esso stesso la che la indussero infine ad accogliere, anzi a sollecitare l'unione con l'Egitto. Il Libano che nel primo decennio postbellico aveva ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] consistenti all'epoca della dominazione francese. Una notevole frammentazione linguistica appare con la liberazione di prigionieri politici e la ricostituzione di un partito (Unione Democratica del Popolo del M., UDPM), il governo ha cercato di ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] 'Italia libera; ma per giungere a questo vi doveva essere una unione rivoluzionaria. Il F. è però contrario al principio dell'Italia farà da sé, perché ritiene necessario l'intervento francese in Italia: le delusioni del'48 esasperarono le sue idee ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...