Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] o confederazione di stati, si attua la prima volta con l'Unione di Utrecht del 23 gennaio 1579 fra le provincie protestanti dei unitario del 1798, imposto alla République helvétique dall'invasione francese e cessato con l'Acte de médiation del 1803. ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] su loro iniziativa, il Fronte patriottico (Otečestven Front), unione di tutti i partiti nella lotta contro il governo ora il Museo nazionale ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia, colonia milesia fin ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] ultimi anni del suo governo - e tale politica aveva condotto all'unione di F. con Maria la Cattolica -, si tenne amica la C. Bratli, Filipp II of Spanien, Copenaghen 1909 (trad. francese, Parigi 1912 e spagnola Madrid 1927). Sono le quattro opere d ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] e la loro legislazione anticlericale. Il fallimento della banca Union Générale (1882; 212 milioni di franchi di passivo), accennato a Renan e von Hellwald. Sfruttando idee espresse dal francese conte de Gobineau (Essai sur l'inégalité des races ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ; ma poco dopo la città di Maracaibo proclama la sua unione alla repubblica di Colombia, l'armistizio è rotto e la del Liberatore, di assiomi cari al sec. XVIII e alla rivoluzione francese: ancora nel 1828, per es., egli parla del popolo come della ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] anno e nel seguente sono stati attuati altri servizî regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di comune.
Per lo Svalbard sono state richieste dall'Unione Sovietica alcune modificazioni al trattato di Parigi del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] amichevoli con essa. Ma il suo scopo principale era l'unione dell'Austria, Boemia, Ungheria. Fu per lui una circostanza non riuscitagli nella dieta di Augusta del 1518 in seguito a manovre francesi, M. morì il 12 gennaio 1519.
M. era uomo di vivace ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] incremento nell'URSS (da 42 a 133 milioni di t.) e nell'Unione Sudafricana (da 13 a 18,6 milioni di t.), mentre alla produzione della guerra, mentre ha lasciato pressoché indenni le miniere francesi del nord, ha causato danni gravi a quelle della ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] in particolare al coevo opportunismo, calco del termine francese opportunisme: coniato allo scopo di indicare una politica 1869), in cui si sosteneva tra l'altro la necessità dell'unione fra i partiti medi, ossia conservatori e liberali, al fine di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] inoltre confermare e realizzare i progetti delle loro poetiche, in una rinnovata unione tra arte e scienza. Il virtuale non è dunque "una fuga ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito francese. R. Debray si occupa dell'arte virtuale in ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...