(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 18 mesi dopo il lancio, avvenuto il 17 nov. 1996 da Kourou (Guiana Francese) con un razzo Ariane 4 (l'orbita è fortemente ellittica, con perigeo a scopo di sorvegliare il territorio dell'Unione Sovietica per scoprire eventuali esperimenti nucleari ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] egli si eserciti scrivendo il primo pasticcio d'un dramma, in francese, con un simulacro d'azione e larve di persone, tolte alla dell'amato. E, infine, tutta di sacrifici era fatta quest'unione. Le anime si piegano alla devoziooe. E anche la poesia e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della s. venne formulato per la prima volta nei circoli illuministici francesi intorno alla metà del 18° secolo. Ispirandosi a E. Condillac Gruppo italiano di storia della scienza aderì all'International union for the history of science, e nel 1959 l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza dopo la morte. troppo diverse. Si trova invece questo delitto nel codice penale francese del 1810 (art. 263) sotto il nome di bande; ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , che aveva guadagnato gran parte dell'esercito, animata dall'associazione "Unione e Progresso" (Ittiḥād ve Taraqqī), la quale aveva stretti legami con la massoneria europea, soprattutto francese. Il sultano ‛Abd ul-Ḥamīd II aveva lasciato decadere ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di S. Luca stabilì nel 1676 una vera e propria unione. Valse a tanta celebrità la rinomanza dei principi e presidenti (fondata da David Teniers, il giovane, nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804, chiamata Reale nel 1817), a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] inglesi, si sarebbero contati 463.208 schiavi, in quelle francesi 504.000; mentre nelle Antille spagnole essi non sarebbero stati fine della guerra di secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] viene restituito alle cooperative in ragione degl'interessi passivi pagati alla Banca. La più grossa cooperativa francese è quella di Parigi detta l'Union des coopérateurs.
Belgio. - È nota a tutti la diffusione che ebbero nel Belgio i principî della ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] lui più prezioso di tutto lo splendore della capitale francese. Coloro che lo conobbero sono unanimi nel lodarlo 1269-1270; De malo, 1269-1270; De virtutibus, circa 1271-1272; De unione Verbi Incarnati, circa 1272-73. 5. Quodlibeta: 1-6, 1269 1272; 7 ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , l'Archimede (6000 m) e la SP 3000 (Soucoupe Plongeam), francesi, il Kuroshio giapponese e altri.
Oltre a ciò lo sviluppo delle piattaforme b. costituisce dal 1964 una delle sezioni dell'Unione Internazionale delle Scienze Biologiche (IUBS) sotto il ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...