SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unione monetaria: governò da magnifico signore, fornì grano a ), la corte borbonica si rifugiò quando Napoli fu invasa dalle armi francesi nel 1799, e vi si trattenne fino al 1802, per ritornarvi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nei primi anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un certo numero di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi del 9 aprile 1454 chiuse le ostilità; e l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] opera di armatori inglesi. Tanto l'armamento inglese quanto quello francese s'interessano alquanto alla marina iugoslava, e ciò per del 26 ottobre 1918, con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l'Austria; la richiesta ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] se per città ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Il grande movimento ascensionale sociale che s'inizia col ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione fatta pure in unione ai Pisani e in aiuto del conte di Barcellona e del opere di architettura del sec. XVIII non sono molte: il francese Langlade unì con un ponte le colline di Sarzano e di Carignano ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tutti i luoghi la coltivazione del suolo si è svolta in stretta unione con l'allevamento del bestiame.
Le origini e lo sviluppo dell dei vegetali l'inglese Hallet, il tedesco Rimpau, il francese Le Conteur, lo spagnuolo La Gasca, lo Shireff, scozzese ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le mandat français en 1919-27, Parigi 1929; S. Nava, Il mandato francese in Siria dalle sue origini al 1929, Padova 1930; N. Maestracci, La parte del Cerauno spezzava ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: di più, già ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Birmania e del Siam. In Indocina il governo francese sta raccogliendo e pubblicando, specialmente con l'opera 1000 si trova adoprata già in iscrizioni arcaiche, ma soltanto in unione con la sigla P ad indicare mille passus o millia passum; soltanto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Gruppi musulmani d'una qualche importanza si hanno anche nell'Unione Sudafricana (d'origine indiana e malese) e nel territorio porta il nome complessivo di shar‛ o sharī‛ah (scerìa, in francese chériat, chéri, chrâa), che noi, in base all'uso del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] alla disfatta del'70, era in pieno sviluppo, apostolo il Paz. Nel 1873 si costituì l'unione delle società ginnastiche francesi. Alcuni teorici (Simon, Coubertin) propugnarono la diffusione dello sportismo di tipo inglese. Sino alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...