RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1925, pp. 323-401. Per la crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie , alle quali Garibaldi aveva risposto predicando l'unione a Carlo Alberto. Si era poi recato al ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] suggerito da molti commentatori e politologi in analogia con il modello francese − per il timore dei maggiori partiti di veder coalizzati radicali della Lista Pannella e il piccolo raggruppamento dell'Unione di centro legato al liberale R. Costa. L ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] convenzionale e ogni forma di sperimentazione, e in Unione Sovietica per la persecuzione stalinista; in entrambi , M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro ironia sull ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il suo gruppo, eretici e no, sono i protagonisti del dibattito filosofico francese fino a tutti gli anni Cinquanta, e lo dominano, la scena cambia del contributo di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, interesse come The silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . La dipendenza gerarchica di questi sottoinsiemi significa che lo svolgimento di B presuppone la preventiva esecuzione di A, e che l'unione di A e di B costituisce il presupposto per l'esecuzione di C. Il sottoinsieme B offre quindi un servizio a C ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'educazione: Miss Hamilton e Miss Edgeworth. La rivoluzione francese aveva posto il problema dell'educazione popolare, ma senza più largamente dell'opera femminile. In Europa, oltre l'Unione sovietica, anche l'Olanda, la Finlandia, la Bulgaria, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] l'ingresso nella CEE sono bruscamente interrotti a causa del veto francese, ma i contatti tra Gran Bretagna, SUA e URSS presenza vuol dare un nuovo impulso a temi quali l'unione politica e monetaria e lo sviluppo della cooperazione regionale. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] seguente gli consegnò i risultati del plebiscito che approvava l'unione del regno alla monarchia sabauda, e il 9, rifiutati Mentana (3 novembre) invano tentò di vincere le truppe francesi e pontificie e fu costretto alla ritirata. Arrestato a Figline ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] soprattutto verso i paesi del COMECON (66,3%), con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), che tenta di saldare il grande realismo ottocentesco di stampo francese e russo con le esigenze nuove. E il caso ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...