I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] 1583 B. in Inghilterra, protetto dall'ambasciatore francese conte di Castelnau. Stampa a Londra tre implica a un tempo che la religione debba essere intesa come principio d'unione e d'amore, e che i saggi debbano praticamente aderire alla chiesa del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] illecita e in contrasto con la dignità della procreazione e dell'unione coniugale". A questa visione rigorosa di un'etica fondata sul viene riconosciuto in certe legislazioni, come in quella francese, ma negato nella maggior parte delle altre (esso ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] olandesi come il citato Koolhaas, UN Studio o MVRDV; francesi come Jean Nouvel (v.), Christian de Portzamparc o Dominique dalle norme: siamo all’ultimo posto fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi d’attesa per le approvazioni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] tutte le repubbliche federate, escluse le baltiche già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991).
A fronte di corrispondenza, giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo e germanofono, laddove solo Valloni e Fiamminghi ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] statunitense (210 kmq. e 985.500 ab.) a sud-ovest e settore francese (90 kmq. e 430.255 ab.) a nord-ovest. Dai Russi del Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista unitario ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] '. La fine della guerra fredda e il collasso dell'Unione Sovietica costituiscono in larga misura gli eventi-chiave in funzione delle attività dello Stato. Sempre secondo lo studioso francese, i conflitti possono essere anche interni allo Stato, ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Hans Eisler e Winfried Zillig, lo spagnolo Roberto Gerhard, il francese René Leibowitz (che è stato il più attivo propagandista della Questa concezione ha il suo principale centro nell'Unione Sovietica e ad essa si adeguano musicisti quali ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica esclusiva del della situazione economica il paese ricadde sotto l'influenza francese. Il crescente malessere sociale e l'acuirsi dei ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Tour lo spagnolo L. Ocaña; nel 1975 la vittoria ritorna ai francesi con il successo di B. Thevenet, che si ripeterà nel 1977 2) URSS, 3) Brasile, 4) Italia. In Europa l'Unione Sovietica primeggia nell'albo d'oro dei campionati del vecchio continente, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] primo e il secondo libro della Monarchia sono contro i guelfi francesi, che tendevano a liberare il loro paese dalla soggezione all' diversa dalle altre. Il Paradiso non è per D. pura unione dell'anima col suo creatore: i beati furono già uomini, ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...