Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] fede contro lo scetticismo, scrisse una serie di drammi sulla Rivoluzione francese (Les loups, 1898; Danton, 1900; Le quatorze juillet, partito comunista (nel 1935, durante un viaggio in Unione Sovietica, conobbe Stalin, dal quale prese le distanze ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] .
Cenni storici. - Nata su iniziativa del ministro degli Esteri francese R. Schuman, la CECA mirava da una parte a contribuire nelle competenze dell’Unione Europea (UE). Infatti, le norme del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Seconda guerra mondiale a P. nel 1944.
La città antica era sorta dall’unione di tre abitati rurali, localizzabili in un’area che presenta ...
Leggi Tutto
Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo [...] al potere temporale e per evitare a Roma la spedizione francese, fu costretto a trovare scampo in Toscana; tornò nel 1856; La contessa Matilde e i Romani pontefici, 1859). Dopo l'unione del Regno delle Due Sicilie all'Italia, e ancor più dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
(ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In [...] dell’esperienza diretta del divino e del conseguimento dell’unione con Dio attraverso tecniche varie (tra le quali ha poi ancora su Egidio da Viterbo e Francesco Giorgio Veneto. Al francese Guillaume Postel (16° sec.) si devono le traduzioni dei due ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] la città si schierò con gli insorti e aderì (1579) all’Unione di Utrecht. Tra il 1601 e il 1604, per opera degli Spagnoli vicende militari da cui si trovò investita (assedio e conquista francese, 1706 e poi 1745), nel Settecento fu porto di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] scissione tra Francia e Provenza, preoccupò anche la monarchia francese. Risultate inefficaci l’azione dei legati pontifici Pietro Poitiers, figlio di Luigi VIII, primo passo verso l’unione di Linguadoca e Francia. Gli albigesi, dopo alcuni tentativi ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] su pressione di quel governo (1907), si stabilì nell'Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua attività di fino al 1923 per consolidarvi il potere. Avvicinatosi all'Unione Sovietica, riuscì a indurre il partito comunista cinese a ...
Leggi Tutto
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] degli Esteri francese R. Schuman - tra i protagonisti dei negoziati svoltisi alla fine della Seconda guerra mondiale che del processo di integrazione conclusosi con l’istituzione dell’Unione Europea. Schuman sostenne che l’Europa “non potrà ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione [...] stati considerati dei classici per talune componenti formali e tematiche: la costruzione drammatica trova la sua cifra nell'unione tra quadro sociale (il proletariato ai margini) e spinte allegoriche (il Male e il Destino, le storie complementari ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...