Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del suo terzo viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec., la popolazione aumentò lentamente alcuni Paesi dell'America latina e l'Unioneeuropea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] da I. Garibašvili, cui nel febbraio 2024 è subentrato I. K'obakhidze. La presidente Zurabišvili ha presentato all'Unioneeuropea nel febbraio 2022, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa, una richiesta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’UnioneEuropea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie prime per l’alimentazione e l’industria e da manufatti ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] 1963-69, L. De Vestel), Charlemagne (1967, J. Cuisinier), J. Delors (2006, P. Nöel) sedi delle istituzioni dell’UnioneEuropea
Il complesso dei Musées royaux des Beaux-arts, dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo di Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] al NAFTA, e poi all’APEC e all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal presidente ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’UnioneEuropea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] in atto da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’UnioneEuropea. Le istituzioni federali di transizione hanno terminato il loro mandato il 1° agosto 2012. L’approvazione di una Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] nel 2014. Nel giugno 2019, dopo oltre tre anni di trattative, V. ed Unioneeuropea hanno firmato un accordo di libero scambio, che - dopo l'approvazione del Parlamento europeo - permetterà di ridurre i dazi sui prodotti commerciati tra le due parti ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] è scaturito dal referendum del 23 giugno 2016 attraverso cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unioneeuropea, mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere favorevole alla permanenza nell'organizzazione internazionale. Lo SNP si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] . Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzione della domanda da parte dei mercati dell’UnioneEuropea e dall’emergere di nuovi concorrenti nei tradizionali settori trainanti del sistema produttivo regionale. Significativo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...