'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e dal contenzioso sulle quote d'importazione dei prodotti cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] molto pescose, ma non è in grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'UnioneEuropea, la Russia e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato. Nel settore estrattivo ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] e il sostegno logistico offerto alla coalizione militare formatasi per combatterlo, fecero del Paese un interlocutore privilegiato dell'UnioneEuropea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle basi ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'UnioneEuropea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel gruppo delle Windward Islands (Isole Sopravento): un'isola vulcanica (fenomeni eruttivi si verificano tuttora) che culmina a poco ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , e in politica estera promosse, a partire dal 2002, una più stretta collaborazione economica e commerciale con i Paesi dell'UnioneEuropea. C. V. continuò altresì a mantenere i tradizionali rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San in Argentina, durante il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste in tutto o in parte inattive, anche ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a 82.133.000 ab. nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'UnioneEuropea. Tuttavia, proprio nei ritmi di variazione e nei caratteri strutturali di tale popolazione sta uno dei più accentuati fattori di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] regionali - delle quali sono in atto processi di formazione più o meno avanzati, a partire da quello dell'UnioneEuropea - nelle quali si abbia legittima e piena circolazione sia di persone sia di merci.
Gli oggetti dell'analisi e della ricerca ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] chimico. Oltre i due terzi delle importazioni e delle esportazioni regionali sono legati agli interscambi con i Paesi dell'UnioneEuropea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...