Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] pensione nazionali di offrire i propri servizi oltre frontiera, e di accogliere l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unioneeuropea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene che «la logica che ispira la dir. 2003/41/CE è quella ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Panzarola, A., La notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali negli Stati membri dell’UnioneEuropea, in Nuove leggi civ., 2000, 1161; Poli, G.G., Processo civile telematico: le novità del d.l. n. 90 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] essere soci, non solo professionisti iscritti agli albi, ma anche i «… cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea, purché in possesso del titolo di studio abilitante, ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] un enunciato costituzionale, quale effetto della definitiva e vincolante entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (qui citata con la numerazione approvata a Nizza nel 2000: art. 34, 3° co.). Le incognite sono tante ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] così netta. Il Trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel maggio del 1999, ha poi inserito fra le competenze dell'UnioneEuropea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della giustizia. È così in corso un tentativo di rendere più ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] successivamente elevato a canone di ripartizione delle competenze tra Stati membri e Comunità (oggi Unione) europea – in base al quale il livello ottimale di svolgimento della funzione amministrativa debba essere quello più prossimo ai cittadini ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] su un tribunale unificato dei brevetti, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unioneeuropea C 175 del 20 giugno 2013, prevede la competenza esclusiva del tribunale unificato dei brevetti, fatto salvo il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] da soldati dei vari Stati aderenti all'ONU, che non è però un corpo combattente.
L'Unioneeuropea
L'Unioneeuropea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati con una popolazione complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della Corte EDU, 23.9.1982, Sporrong e Lönnroth c. Svezia, Serie A n. 52 e, per una applicazione concreta nell’ordinamento dell’Unioneeuropea, C. giust., 3.9.2008, C-402/05 P e C- 415/05 P, Kadi e Al Barakaat International Foundation, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] dei cittadini dell’Unioneeuropea, espulsione dei citta dini non appartenenti all’Unioneeuropea, riconoscimento della protezione eleggibilità e incompatibilità nelle elezioni per il Parlamento europeo, riparazione a seguito di illecita diffusione del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...