sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dopo il 1945 in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno affatto si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in misura crescente istituzioni politiche internazionali, come ad esempio il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri di potere economico a livello sia locale che internazionale. Anche questa situazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comunitaria, in virtù del processo di armonizzazione degli ordinamenti dei paesi membri dell'UnioneEuropea (e di quelli facenti parte dello Spazio Economico Europeo), possiede a sua volta una notevole forza espansiva.I due sistemi devono essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla CGCE, nell'ambito dell'UnioneEuropea (quadro generale della cooperazione interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dello stesso testo unico, egualmente novellato dall’art. 21, impone alle amministrazioni l’adozione delle misure previste dall’Unioneeuropea per il «contrasto alle discriminazioni ed alla violenza morale e psichica»19. Per la verità, anche da tali ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] contrattazione di massa, dapprima nel quadro del Mercato Comune, quindi nel più complesso contesto istituzionale dell'UnioneEuropea, ha prodotto un vero e proprio sistema normativo che ha ormai acquistato una dimensione scientifica autonoma: il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] materia di assicurazione della r.c.a. è rappresentata dalle due decisioni con le quali la Corte di giustizia dell’UnioneEuropea ha escluso che le direttive comunitarie in materia di assicurazione r.c.a. ostino ad una normativa nazionale che escluda ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il diritto comunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unioneeuropea, a cura di Tizzano, Torino, 2000, I, 607 ss.
24 Sulle cui interferenze con la disciplina del contratto vedi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di cittadini comunitari
Dal complesso della disciplina vigente (d.lgs. 6.2.2007, n. 30) si evince che i cittadini dell’Unioneeuropea hanno, di regola, un vero e proprio diritto soggettivo a circolare e soggiornare su tutto il territorio dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...