Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] vede affidare una più forte missione di raccordo con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con l'UnioneEuropea e con il sistema delle autonomie, ed è chiamata a più impegnative funzioni di indirizzo e di progettazione delle politiche ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , il potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. al 74,8% della media delle regioni dell'UnioneEuropea. Tra le province sarde permangono sensibili differenze, tanto che quelle di Nuoro e di Oristano si collocano tra le ultime in ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] allo Statuto e non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] p. in diversi strumenti ufficiali dell'UnioneEuropea, in particolare, nei regolamenti relativi M. Cammelli, Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ruolo preponderante nelle strutture dell'alleanza. Il problema qui riguardava non solo la NATO ma anche e soprattutto l'UnioneEuropea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere quella delle politiche estere e di difesa e che ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] al di là della quale ci si sta appena affacciando con accordi bilaterali - per es. l'accordo fra Stati Uniti e UnioneEuropea - e con i primi tentativi di costruire un codice multinazionale della concorrenza, in vista di un futuro ancora non scritto ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] anche a causa di più antiche tradizioni tanto politiche quanto istituzionali di carattere liberal-democratico).
All'interno dell'UnioneEuropea è cresciuto nel corso del tempo il riconoscimento del valore sociale, culturale ed economico del v. e il ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] industriale del design e del marchio di fabbrica.
In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'UnioneEuropea (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti tesi a fornire una definizione del fenomeno e a prevedere misure ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] del b. (per es., onere di attuazione, art. 69; licenza obbligatoria, art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'UnioneEuropea, l'Italia si è saldamente ancorata al diritto comunitario quale espresso dalla Corte di giustizia. Un passo fondamentale ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] di revisione integrale della normativa sull'editoria. Se si fa un confronto tra le legislazioni degli altri partner dell'UnioneEuropea relativamente all'informazione, non si può fare a meno di notare un'arretratezza delle regole italiane. Le leggi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...