Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’i. socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’UnioneEuropea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private che ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della UnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all’interno di uno Stato membro, sono stati liberalizzati e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’UnioneEuropea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] di disavanzi eccessivi, già previsto dal Trattato di Maastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamento dell’Unioneeuropea – TFUE, ai regolamenti che compongono il patto di stabilità, ai più stringenti vincoli del c.d. Six pack e del ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e la cooperazione di tutte le parti interessate (produttori, consumatori e autorità competenti), sono state integralmente recepite dall’UnioneEuropea che, attraverso il CEN (Comité Européen de Normalisation), le ha pubblicate sotto la sigla EN 29000 ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] ’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] nell’ipotesi di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione ha stabilito che non vi è preminenza della ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] più di 222.000 domande di asilo nel 2009 (pari a quelle registrate nello stesso anno in tutto il territorio dell’UnioneEuropea); seguono gli Stati Uniti e la Francia, che ha registrato un incremento negli arrivi pari al 19% rispetto al 2008. Al ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] (l. autonomo).
L. italiani all’estero
L. dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’UnioneEuropea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro può assumere varie forme e presentarsi come ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea; Diritti umani. Diritto internazionale), e, dall’altro, dall’emersione di ulteriori tipologie di diritti (i cd. «nuovi diritti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...