Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] alla cultura, le basi sulle quali costruire imprese innovative. Data questa funzione l'iniziativa ha ottenuto il riconoscimento dell'UnioneEuropea, che ha inserito i p. l. fra i progetti comunitari finanziati, in particolare per lo sviluppo del Sud ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'UnioneEuropea. In effetti le diverse lingue parlate in Europa costituiscono un patrimonio comune di tutti i popoli che le parlano ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e l'occupazione. A condizione di dare un indirizzo al nostro modello di sviluppo" (ibid., p. 11).
La ricetta dell'UnioneEuropea contro la piaga della disoccupazione - occorre creare 15 milioni di posti di lavoro entro la fine del secolo! - si basa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . 3. Un altro presente: mutamenti dell'azione politico-sociale per i beni e le attività culturali in Italia e nell'UnioneEuropea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa e cultura. 4. Le attività culturali e i 'conti degli Italiani': un ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] su due piani: da una parte sul piano delle direttive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche se solo per i paesi appartenenti all ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] delle politiche regionali dei singoli paesi e, più recentemente, lo è divenuta per le politiche regionali a livello dell'UnioneEuropea (UE). È interessante notare che dopo un periodo, in particolare gli anni sessanta e settanta, in cui il pensiero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] v. tab. I).
Tutti i sondaggi disponibili (in specie quelli dell'Eurobarometro, condotti sistematicamente nei paesi dell'UnioneEuropea a partire dai primi anni settanta) documentano inoltre elevate percentuali di cittadini che considerano di primaria ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] G., Political economy: explaining economic policy, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e UnioneEuropea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dell'ambiente e per i servizi tecnici), la quantità di rifiuti speciali prodotti in Italia e in molti altri paesi dell'UnioneEuropea tra il 1997 e il 2001 ha subito un incremento quasi del 50%; particolarmente significativo è stato l'aumento tra il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , manutenzione e gestione degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'UnioneEuropea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000.
Gli errori da evitare: il caso del Lago di Aral
Le nuove ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...