Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'UnioneEuropea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] privata.
I dati aggregati relativi alle economie avanzate derivano da comportamenti diversi nelle tre principali aree (USA, Giappone, UnioneEuropea). Negli USA (tab. 2), il tasso di r. pubblico ha preso a crescere dal 1994, giungendo a valori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di crescita economica e di capacità di creazione occupazionale fra gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi membri dell'UnioneEuropea si è infatti ampliata: nel periodo 1992-2000, gli Stati Uniti hanno registrato un tasso di crescita media annua ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a 500 km, quale soglia di convenienza per utilizzare il t. combinato strada-rotaia. Se poi si considera che, nei paesi dell'UnioneEuropea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge su percorsi superiori a 500 km, si comprende come ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] fra il 5 e l'8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'UnioneEuropea il tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all'11,2% del 1994. Anche omettendo, per brevità, ulteriori confronti con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] da parte dei paesi ricchi, primi fra tutti gli Stati Uniti. La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre le emissioni dei gas che provocano il surriscaldamento del pianeta ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] politico-sociali omogenei come gli Stati Uniti d'America, ma sta diventando tale anche all'interno dell'UnioneEuropea. La crescente mobilità e i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] la protezione del loro potenziale d'informazione. L'UnioneEuropea, da parte sua, sta facendo grandi sforzi il dialogo sociale sulle grandi opzioni tecnologiche. A livello europeo, lo sforzo di concentrazione, di coordinamento e di scandaglio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e altri.
L'a. e le piccole e medie imprese rappresentano una parte notevole del volume di affari complessivo dell'UnioneEuropea, costituendone un importante 'pilastro' economico e sociale, e non meraviglia quindi l'attenzione che l'UE pone nei ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'UnioneEuropea a 15 e a 67 milioni per quella a 25. La dinamica temporale del fenomeno della povertà mostra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...