guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] sorte dopo la Seconda guerra mondiale (Stati Uniti e Unione Sovietica), passando, nel periodo tra le due guerre mondiali, attraverso una sorta di autodistruttiva guerra civile europea, determinata dallo scontro tra comunismo, fascismo, democrazia. ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] , divenuta oggetto delle mire di conquista delle potenze europee interessate a impadronirsi delle risorse del continente, cadde due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo. In ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] della delegazione recatasi a Milano dal Bonaparte per chiedere l'unione di Ferrara, invece che alla Repubblica cisalpina, a quella di vecchia opposizione carbonara, tuttora legata alla cospirazione europea e desiderosa quindi di sottomettere anche la ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] la Germania, indispensabile punto di partenza di qualsiasi politica europea, ma si propone di attenuare quei criteri di rigore al momento di un’Europa che non avanza sulla strada dell’unione politica e che può venire stravolta dalla crisi del debito. ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] sec. 12°, il v. non fu così diffuso nell’aristocrazia europea occidentale come comunemente si crede. Il suo massimo sviluppo si ebbe o imperatore.
Diritto internazionale
Il v. costituisce un’unione di diritto statale o di diritto costituzionale, che ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] più alta, l'Elbrus, arriva a 5.642 m (se si considera europea la regione caucasica, perciò, è questo il monte più alto d'Europa). La Rivoluzione russa, tutta la regione fece parte dell'Unione Sovietica: la Ciscaucasia nella Repubblica di Russia, che ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] distorta della distribuzione dei costi e dei benefici della moneta unica, la crisi continuerà a persistere.
Supervisione e unione bancaria europea
Contestualmente alla crisi dei debiti sovrani e al varo del fondo salva-Stati permanente, l’ESM, è ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] crisi dell’euro, in cui la mancanza di union bond e di vera unione fiscale è stata colmata dalla rocambolesca nascita dei nel 2012 siano stati una conseguenza o una causa della crisi europea, la risposta sta nei fatti: Grecia, Irlanda e Portogallo ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] assumendo rilevanza sociale e politica in tutti i Paesi europei in via di industrializzazione. Il programma e lo statuto Ginevra, 1920), e un’altra tendenza dava vita all’Unione dei partiti socialisti per l’azione internazionale (Conferenza di Vienna ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] seconda metà dell'Ottocento, quando ebbe inizio la penetrazione europea, il potere imperiale nella regione tornò per breve tempo un regime autoritario, avvicinandosi in politica estera all'Unione Sovietica. Egli fu deposto nel 1963 da un nuovo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...