Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] del carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunità europea, oggi chiamata Unioneeuropea, con una Commissione che la governa e un Parlamento. I paesi che vi si riconoscono sono oggi venticinque ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] paese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla caduta della cortina di ferro e dalle migrazioni verso l’Unioneeuropea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità della questione e il suo sviluppo a partire dal 1861 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ridimensionato, esso deve essere coordinato con gli obiettivi che si è posta l'UnioneEuropea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una maggiore armonizzazione delle pianificazioni della difesa ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di Strasburgo istituì una commissione costituzionale di cui fu relatore lo stesso Spinelli. Venne adottato un progetto di UnioneEuropea così organizzata: un 'capo dello Stato' rappresentato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri; un ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] pratiche di grande violenza e di illegalità.
Un momento importante per l'Italia è stato l'ingresso nell'area della moneta unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unioneeuropea le tradizionali monete nazionali. ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] e collaborò con il direttore generale R. Guariglia alla formulazione della nota in risposta al progetto Briand per un'unioneeuropea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato membro della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] confini territoriali e la sovranità assoluta dello Stato nazionale, a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’UnioneEuropea. Allo stesso modo, la globalizzazione culturale e le migrazioni dei popoli, tendendo a dissolvere le artificiali ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] e Novus ordo seclorum – corredano il Great seal of the United States, adottato nel 1782); oggi invece il motto dell’UnioneEuropea, «Unità nella diversità», scelto nel 2000, si presenta nella forma latina In varietate concordia come una fra le 23 ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Moavero Milanesi (n. Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’UnioneEuropea (Corte di giustizia dell’UnioneEuropea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero Gnudi (n ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] altre sedi decisionali relative ai «macrointeressi»: autorithies, banche centrali e, soprattutto nei Paesi dell’UnioneEuropea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo gli accresciuti poteri di istituzioni proprie dell’economia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...