SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] e non più referenzialistica - che possono peraltro sussistere solo nella loro unione, nel segno e nel sistema di segni, e proprio perché poi rafforzata in modo decisivo, e non soltanto in area europea, dall'apporto di L. Hjelmslev (1899-1965), il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] suoi equivalenti etimologici figurano in quello di altre lingue europee, cioè in quel nucleo di circa cinquanta o unificazione culturale internazionale.
In secondo luogo, la stretta unione fra tradizione linguistica e tradizione culturale di una ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] democratico e della inefficienza dei processi decisionali, con la conseguenza che l’Unione procederà con fatica e non potrà rimediare alla crescente disaffezione dei cittadini europei nei suoi confronti. A lungo andare, è probabile che gli stati ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] «Politecnico», nel 1842, Sul principio istorico delle lingue europee (in occasione dell’uscita dell’Atlante linguistico d’Europa anche come strumenti per la didattica universitaria, in unione alla storia del latino (Devoto), in dimensione regionale ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] che in Italia furono fondate le prime università, studenti e studiosi europei vennero a studiare a Bologna, Padova e poi in altri atenei 28 settembre 2007), Treviso, Fondazione Cassamarca; Paris, Unione Latina.
Kanduth, Erika (2002), L’italiano lingua ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] studi classici in Italia in confronto a qualsiasi altra nazione europea. Tanto èvero che, una volta a Parigi, l'A direttamente a Vienna con il compito di sorvegliare i tentativi di unione con i protestanti promossi dall'imperatore e da suo fratello; ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] settembre 2007), Treviso, Fondazione Cassamarca; Paris, Unione Latina.
Landi, Addolorata (1991), I lessici , Harro (a cura di) (1997), Italiano: lingua di cultura europea (1997). Atti del Simposio internazionale in memoria di G. Folena (Weimar ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] in tal senso il ruolo di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, sul piano della politica linguistica europea, quello della Federazione delle istituzioni linguistiche nazionali (EFNIL). È molto ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] e solo a esse; in pratica, però, quante più sono le lingue europee in cui si riconosce un tratto, e più sono diverse tra loro, tanto , gli internazionalismi furono dapprima studiati nell’Unione Sovietica, poi anche nella Repubblica Democratica Tedesca ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ‘lumi’, nel suo aspetto di calco dal francese di diffusione europea, si presta a rappresentare il senso di un cambiamento in a un vasto pubblico. Una poesia disponibile a quella unione con la musica che decreta il successo letterario dell’italiano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...