Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] R.T. Erdoğan. Intanto nel 1999 la Turchia aveva ottenuto lo status formale di Paese candidato all’adesione all’UnioneEuropea, che richiedeva sostanziali riforme in materia di diritti umani, per equiparare la Turchia agli standard comunitari.
Tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dell’economia, a una maggiore apertura agli investimenti internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’UnioneEuropea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
L’agricoltura occupa il 40% della popolazione attiva, contribuendo però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unioneeuropea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] i 28 aggiudicatisi dalla Lega patriottica.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2013 la L. ha assunto la presidenza dell'UnioneEuropea, primo Paese baltico a ricoprire questo ruolo. Dal 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] nel mercato non falsata. La preminenza delle disposizioni in materia di p. emesse dalle autorità dell’attuale UnioneEuropea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di Maastricht, radica il suo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE). Inizialmente fu concepita dai Trattati istitutivi come libera circolazione degli operatori economici al fine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] alla formazione GS del premier Golob.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'UnioneEuropea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e, nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] da I. Garibašvili, cui nel febbraio 2024 è subentrato I. K'obakhidze. La presidente Zurabišvili ha presentato all'Unioneeuropea nel febbraio 2022, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa, una richiesta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1995, nello stesso anno presentò domanda di adesione all’UnioneEuropea, in cui è entrata nel 2004; nello stesso anno ha aderito alla NATO, nel 2007 all’area Schengen. Sempre nel 2007 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...