Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] diretto riferimento agli obiettivi definiti dall'art. 130 del trattato e nel disegno che ne emerge da parte dell'UnioneEuropea di un'azione di promozione generalizzata di sinergie di tutti i soggetti coinvolti, si collocano le azioni comunitarie di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Giappone. I dati sono ottenuti con il metodo dei BAN prima ricordati e sono calcolati dagli uffici statistici dell'UnioneEuropea e della FAO. I modelli alimentari che per grandi linee emergono da questo confronto (tab. 9) risultano sostanzialmente ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] . La produzione di r. solidi urbani (RSU), pari a 350 kg/abitante/anno è nella media dei valori dei paesi della UnioneEuropea, che variano dai 230 del Portogallo e i 282 della Spagna ai 468 della Germania. Nella tab. 2 è riportata la ripartizione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Commissione gioca un ruolo molto importante attraverso una serie di iniziative a vari livelli.
La firma del Trattato sull'UnioneEuropea (Maastricht, 7 febbraio 1992) rende molto più difficile che in passato l'ipotesi di un settore energetico che per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , l'inerzia chimica. L'industria automobilistica si è trovata tuttavia a fronteggiare una nuova sfida: una direttiva dell'UnioneEuropea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno il 95% dei materiali costitutivi di un'automobile siano riciclati ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] anno la produzione di v. piano è stata di circa 17 milioni di t in tutto il mondo, di circa 6 milioni di t nell'UnioneEuropea e di circa 900.000 t in Italia, di cui il 62% è stato utilizzato direttamente senza ulteriori lavorazioni, il 22% è stato ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] il mercato continentale. Le politiche volte all'integrazione commerciale dei Paesi dell'Europa centrale e orientale con l'UnioneEuropea hanno costituito la premessa indispensabile allo sviluppo di tali strategie. In secondo luogo, la FIAT ha tentato ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] loro funzione e identificati da un numero preceduto dalla lettera E, che ne indica l'approvazione da parte dell'UnioneEuropea. Per fare un esempio, la serie E200 è attribuita agli antimicrobici (solfiti, benzoati e nitrati), mentre quella E300 agli ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] di un medicinale, vale a dire la procedura 'centralizzata', cui consegue un'unica autorizzazione valida per tutta l'UnioneEuropea, e quella di 'mutuo riconoscimento', che permette di estendere a più Paesi una prima autorizzazione rilasciata in uno ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] 1): l'1,7% medio annuo nell'America Settentrionale, che è rimasta il maggiore mercato di consumo del mondo, lo 0,7% nell'UnioneEuropea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie del Sud-Est asiatico che hanno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...