microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] cellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistema endocrino -, nel settembre 2018 l’Unioneeuropea ha approvato una strategia volta ad aumentare i tassi di riciclaggio dei rifiuti plastici, vietando l’introduzione ...
Leggi Tutto
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] è avversato da molti orientamenti politici, soprattutto europei, che mirano a salvaguardare la proprietà economiche sottese alla produzione degli OGM ha portato l’UnioneEuropea a regolamentare il tema della prevenzione attraverso l’emanazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] garantire che i beni messi in vendita rispondano ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa dettata dalla Comunità Europea (v. fig.). La marcatura CE è stata resa obbligatoria in Italia da vari decreti legislativi, in attuazione di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , poi, in misura preponderante, il Canada e l’Australia mentre quote assai più ridotte provengono da alcuni paesi dell’UnioneEuropea. L’apertura di molte nuove miniere negli ultimi anni ha portato a un surplus di offerte rispetto alla domanda con ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] dell’o. d’oliva secondo il regolamento CEE 2568/91 e 183/93, valide in tutti i paesi dell’UnioneEuropea, sono numerose. La classificazione ufficiale distingue gli o. in: o. di oliva vergini (quattro categorie: extravergine, vergine, vergine corrente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno dei prezzi dei principali prodotti agricoli da parte dell’UnioneEuropea. I fenomeni più rilevanti sono due: la sensibile flessione degli investimenti e il crescente livello di indebitamento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] e gli USA. La posizione di principale esportatore di z., a lungo detenuta dal complesso dei paesi costituenti l’UnioneEuropea, è stata guadagnata, alla fine degli anni 1990, dal Brasile.
Il mercato mondiale dello z. è caratterizzato da diverse ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’UnioneEuropea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’UnioneEuropea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] di vendita prevista dalle disposizioni che disciplinano il prodotto stesso o il nome consacrato da usi e consuetudini o una descrizione della merce; b) l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità ...
Leggi Tutto
tracciabilità Nella produzione agroalimentare, l’identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione del prodotto finito, venduto al consumatore. È indicata [...] dal Libro bianco della Commissione dell’UnioneEuropea sulla sicurezza alimentare come strumento per la verifica della sicurezza e della responsabilità dei danni da prodotto difettoso. L’obiettivo è quello di individuare i responsabili di eventuali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...