'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] il B. guidò la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'UnioneEuropea e dagli Stati Uniti, ritenute inique e fortemente penalizzanti nei confronti delle economie più deboli. Nei mesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] il B. guidò la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'UnioneEuropea e dagli Stati Uniti, ritenute inique e fortemente penalizzanti nei confronti delle economie più deboli. Nei mesi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] veramente notevole in tutti i mercati. Ovviamente, le relazioni più strette sono quelle con gli altri membri dell'UnioneEuropea, nell'ambito della quale l'economia tedesca ha assunto talora aspetti egemoni che non hanno mancato di suscitare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] , per manifesta inattuabilità, la cosiddetta road map, il piano di pace presentato nell'aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, UnioneEuropea e ONU, che stabiliva per il 2005 la data di nascita del nuovo Stato palestinese (v. israele).
Le proteste ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] le esportazioni sono stati i paesi dell'America Latina (48,1%), il Brasile (27,8%) e i paesi dell'UnioneEuropea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ristrutturato dopo la crisi finanziaria messicana ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] internazionali della Repubblica Federale di I. si registrava, nell'aprile 1997, la ripresa delle relazioni commerciali dell'UnioneEuropea con la Repubblica. Anche i rapporti con la Croazia avevano conosciuto un miglioramento, con la firma (23 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e la Polonia hanno aderito alla NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'UnioneEuropea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 membri grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] . Negli anni Novanta l'accordo di Schengen, cui hanno aderito 13 Stati dell'UnioneEuropea, ha fatto sì che i confini che costituiscono la parte esterna dell'UnioneEuropea, come quelli dell'Italia, siano diventati non più soltanto i confini del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] al calo della domanda di prodotti italiani in molti mercati europei, e questo anche se le esportazioni della regione sono gli Stati che hanno aderito più di recente all'UnioneEuropea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e nel 1998 aveva interessato solo il 17% del settore.
La B. ha firmato un importante accordo di 'associazione' con l'UnioneEuropea - ma le prospettive di una sua ammissione a essa in qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...