Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] è di proprietà privata e in esse si registra un'elevata diffusione del lavoro part-time).
L'adesione all'UnioneEuropea (1995) ha accelerato alcuni processi di riconversione dell'agricoltura, con una più decisa riduzione del numero delle aziende e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] ha già consentito di intensificare gli scambi con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'UnioneEuropea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ad ampliare la portata dei flussi turistici in entrata (pari a due ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] e il sostegno logistico offerto alla coalizione militare formatasi per combatterlo, fecero del Paese un interlocutore privilegiato dell'UnioneEuropea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle basi ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] molto pescose, ma non è in grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'UnioneEuropea, la Russia e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato. Nel settore estrattivo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , e in politica estera promosse, a partire dal 2002, una più stretta collaborazione economica e commerciale con i Paesi dell'UnioneEuropea. C. V. continuò altresì a mantenere i tradizionali rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mentre gli asiatici sono prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con quasi il 69%, stanno di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, UnioneEuropea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a 82.133.000 ab. nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'UnioneEuropea. Tuttavia, proprio nei ritmi di variazione e nei caratteri strutturali di tale popolazione sta uno dei più accentuati fattori di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] veramente notevole in tutti i mercati. Ovviamente, le relazioni più strette sono quelle con gli altri membri dell'UnioneEuropea, nell'ambito della quale l'economia tedesca ha assunto talora aspetti egemoni che non hanno mancato di suscitare ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] regionali - delle quali sono in atto processi di formazione più o meno avanzati, a partire da quello dell'UnioneEuropea - nelle quali si abbia legittima e piena circolazione sia di persone sia di merci.
Gli oggetti dell'analisi e della ricerca ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...