Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] alle norme comunitarie previste per la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Inoltre la Corte di giustizia dell’UnioneEuropea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] di leader politici, aprirebbe per l’isola. Intanto, le reazioni internazionali al processo di riforma sono discordanti. L’UnioneEuropea ha deciso di continuare a vincolare la propria cooperazione politico-economica con l’Avana al processo di ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] è firmatario. Negli anni, questo ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’UnioneEuropea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
Tali provvedimenti sono diretti a colpire l’economia e la finanza del paese ...
Leggi Tutto
Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] a Parigi in occasione dei lavori per il lancio dell’Unione per il Mediterraneo, incontrandosi con l’omologo francese Nicolas le sanzioni imposte da quella Bush. Le relazioni con l’UnioneEuropea e gli stati Uniti, sono diventate nuovamente tese in ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] del governo sarebbe quello di riportare il bilancio pubblico in pareggio entro il 2015, ma la situazione finanziaria resta così complicata che nel settembre 2010 il paese è stato costretto a concordare un piano di risanamento con l’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’UnioneEuropea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] ’acquis communautaire e la maggior collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale sui crimini nella ex Jugoslavia (condizione posta dall’Eu per l’avanzamento dei negoziati) l’ingresso nell’UnioneEuropea potrebbe avvenire entro il 2013. ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale della ex Unione Sovietica - dal Caucaso sino all’Asia centrale. Obiettivo attori, che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’UnioneEuropea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’UnioneEuropea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale del Consiglio è stata prima ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, in quanto il partito Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] forza militare (fornita per il primo anno, a partire da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’UnioneEuropea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e di facilitare gli interventi umanitari nelle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...