Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’UnioneEuropea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un accordo di associazione ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] tra i paesi membri e, di fatto, è servita come strumento di preparazione congiunta all’ingresso di tali paesi nell’UnioneEuropea (Eu).
Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] con Giappone e Cina, che ne appoggiano la candidatura. Vi sono stati poi progressi in vista degli accordi commerciali con UnioneEuropea, Australia, Canada e Corea del Sud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010 ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] emessi dalle autorità di G. e acconsentiva all’attività delle sue istituzioni finanziarie su tutta l’area dell’UnioneEuropea. Nel 2002 i residenti hanno respinto a larghissima maggioranza la proposta di una condivisione di sovranità fra Gran ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] accetti in Francia per fabbisogno di manodopera (come i Turchi in Germania), si sono trovati di fronte alle regole dell'UnioneEuropea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson e Bort, 1998) e quindi hanno dovuto spesso scegliere - di ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] risolti, in passato, attraverso una rete di accordi bilaterali ormai non più in vigore. Per gli Stati membri dell'UnioneEuropea, la competenza in materia di pesca è riservata agli organi comunitari, i quali hanno provveduto a esercitarla a partire ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] realizzazione del piano era affidato al cosiddetto Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, UnioneEuropea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel summit delle Azzorre fra ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] pratiche di grande violenza e di illegalità.
Un momento importante per l'Italia è stato l'ingresso nell'area della moneta unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unioneeuropea le tradizionali monete nazionali. ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unioneeuropea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della popolazione hanno ridotto l’emigrazione e suscitato immigrazione ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] cristiano-democratici e dai cristiano-sociali e poi, dal 1998, dai socialdemocratici ‒ ha dovuto affrontare le gravi difficoltà economiche e sociali del processo di unificazione, diventando peraltro una delle potenze trainanti dell'Unioneeuropea. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...