• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [4415]
Economia [315]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Storia per continenti e paesi [195]
Temi generali [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Banca Europea per gli Investimenti

Enciclopedia on line

(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come joint venture tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI ROMA – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA

Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Enciclopedia on line

(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’Unione Europea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNIONE EUROPEA – MONOPOLI – LONDRA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (2)
Mostra Tutti

Ciocca, Pierluigi

Enciclopedia on line

Ciocca, Pierluigi , Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] generale (1995-2006). È stato membro del Comitato monetario e membro del Comitato economico e finanziario dell'Unione Europea. Dal 2006 è Consigliere di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Membro della Società italiana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA – GIURISPRUDENZA

deficit

Enciclopedia on line

In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo. Di particolare [...] . In base al Trattato di Maastricht del 1992 l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodotto interno lordo. Gli sconfinamenti devono essere considerati transitori e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – EFFETTI INFLATTIVI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deficit (1)
Mostra Tutti

Porošenko, Petro

Enciclopedia on line

Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] nettamente J. Tymošenko e succedendo a O. Turčinov. Moderato, filo-occidentale, favorevole all'integrazione con l'Unione europea e alla fine dei conflitti, non escludendo un dialogo con la Federazione russa, ricandidatosi alle presidenziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – UCRAINO – CACAO – KIEV

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] , collasso dei sistemi bancari nazionali e il crollo della bilancia commerciale. Il break-up dell’euro potrebbe inoltre generare lo sgretolamento della stessa Unione europea, intesa come processo di integrazione non solo economica ma anche politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S. è stato nominato direttore generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – ROMA

PIIGS

Enciclopedia on line

Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), già in uso sin dagli anni Novanta. A causa di conti pubblici precari, scarsa competitività delle economie nazionali e alti livelli di disoccupazione, i P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: UNIONE EUROPEA – DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO – ANAGRAMMA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti

Core Tier 1

Enciclopedia on line

Indicatore della solidità patrimoniale delle banche espresso in percentuale (anche noto come Patrimonio di classe 1). Si calcola rapportando il patrimonio di base dell’istituto di credito al totale delle [...] (European Banking Authority) nel luglio del 2011 il C. T.1 non doveva essere inferiore al 5%; in seguito però l’Unione europea ha chiesto test più severi, con soglie minime fissate tra il 7 e il 9% (pena la ricapitalizzazione del patrimonio di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: UNIONE EUROPEA

Lamfalussy, Alexandre

Enciclopedia on line

Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali