Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] . 2, lett. i, del medesimo reg. ACF, come quelle nei cui ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unioneeuropea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e le controversie oggetto del regolamento (Ue) n. 524/2013» (cioè ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] e trasparenza amministrativa, in materia elettorale e nei giudizi relativi al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’UnioneEuropea. L’art. 95, co. 6, c.p.a. ha infatti previsto l’inapplicabilità alle impugnazioni dell’art. 23, co ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] da un lato, ed i valori protetti dalla normativa dell’Unioneeuropea è incombente, onde l’esigenza che si attui un uno dei valori in gioco: saranno gli organi giurisdizionali dell’Unione o sarà, invece, la Corte costituzionale? La questione ha ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , P.-Ripley, S., (a cura di), EU Law after Lisbon, Oxford, 2012, 40; Curti Gialdino, C., (a cura di), Codice dell’Unioneeuropea, Napoli, 2012, ed ivi i commenti agli articoli del TUE e del TFUE sopra indicati; Dashwood, A., Art. 47 TUE and the ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] to know, inteso quale strumento di controllo individuale e collettivo sull’operato dei pubblici poteri.
Al livello dell’Unioneeuropea, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è stato espressamente sancito dall’art. 15 TFUE, «al fine di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] sito del Ministero della giustizia.
Fonti normative
Artt. 2, 3, co. 1, 21 Cost.; artt. 8 e 50 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; art. 16, par. 1, TFUE; considerando 149 e artt. 4, 24, 83, 84 reg. 2016/679/UE; art. 57 dir. 2016/680 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] grandi inquietudini. Essa si manifesta, notoriamente, in due direzioni.
Da un lato, lo sviluppo delle competenze dell’Unioneeuropea e delle sue fonti comprime il protagonismo della legge penale statale di consolidata tradizione a vantaggio di fonti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] soli tirocini extracurriculari, e che le Regioni sono invitate a recepire entro sei mesi.
Da ultimo anche l’Unioneeuropea è intervenuta in materia di stage attraverso una proposta di raccomandazione (COM/2013/0857 final), adottata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Caravita di Toritto, La Costituzione dopo la riforma del titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e UnioneEuropea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo italiano, Torino 2002.
F. Pizzetti, Il nuovo ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] costruzione del sistema normativo italiano sulla base dell’art. 11 Cost. (in base al quale il diritto dell’Unioneeuropea prevale non solo sulle leggi ordinarie ma anche sulla Costituzione salvi i cd. controlimiti).
In tutti questi casi sussiste ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...