Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] o, comunque, sugli istituti oggetto di attenzione. Particolare rilevanza è attribuita all’influenza del diritto dell’Unioneeuropea, alla ricca giurisprudenza costituzionale, di merito e di legittimità chiamata a tracciare i connotati del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dei contratti vigente non è un corpus normativo coerente e sistematico, ma deriva dalle diverse fonti del diritto dell’Unioneeuropea. Un programma di riformulazione delle regole in materia di contratti è perseguito in parte con la direttiva sui ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di protezione ai lavoratori interessati dal trasferimento d’azienda transnazionale, anche a seguito dell’ingresso nell’Unioneeuropea dei paesi cd. “neocomunitari”.
Alla ricerca delle tutele del lavoratore
La delocalizzazione pone una serie di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] articoli 11 e 117, co. 1, Cost. Come anticipato, l’attenzione della prassi penalistica italiana in materia di fonti dell’Unioneeuropea è stata invece dominata nel 2011 da una direttiva, la 2008/115/CE, della quale si assumeva l’idoneità a spiegare ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] anche a tutti i non cittadini, ciò pure alla luce del concetto di cittadinanza che si è affermato nel diritto dell’UnioneEuropea e, in particolare, nella Carta dei diritti fondamentali di quest’ultimo ordinamento giuridico (artt. 39-46). La Corte ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ’art. 3, § 3, reg. CE n. 861/2007 e l’analoga disposizione del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unioneeuropea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito il ‘contatto’ tra l’attore e l’autorità giudiziaria (English ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] F., Il problema delle organizzazioni di tendenza nella direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’UnioneEuropea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto di «etica dell’organizzazione» ricompare anche nell’ultimo co. ove si precisa ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] acquisti e le cessioni di beni che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri dell’UnioneEuropea che vengono considerati non imponibili nel Paese del cedente, per essere assoggettati ad IVA nel paese di destinazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] massimo di portata al principio di legalità, per un altro verso con la inserzione dell’ordinamento italiano entro quello dell’Unioneeuropea e con il ribaltamento dei rapporti di competenza tra Stato e Regioni introdotto dalla l. cost. 19.1.2001, n ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] economici.
L’Adunanza Plenaria ha quindi rivolto alla Corte di Lussemburgo il seguente quesito interpretativo: «se i principi dell’UnioneEuropea in materia ambientale sanciti dall’art. 191, paragrafo 2, [del TFUE] e dalla direttiva 2004/35/Ce del 21 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...