Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] informazione.
Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea si era già espressa, sia pure indirettamente, sentenziando come le legislazioni nazionali debbano sempre assicurare che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] aderente alla Convenzione abbia rispettato la norma.
La Carta di Nizza del 2000 è ora parte integrante dei trattati sull’UnioneEuropea. Se e quando il Trattato di Lisbona entrerà in vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art. 11 una base ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] libertà di stabilimento sancito dagli artt. 49 (ex art. 43 TCE) e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (Ingrao, G., In tema di tassazione dei gruppi di imprese ex D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, istitutivo dell’Ires ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] 673 c.p.p.), ovvero divenuta inapplicabile in seguito al suo sopravvenuto contrasto con il diritto dell’Unioneeuropea, secondo il sovrano apprezzamento della Corte di giustizia: ipotesi, quest’ultima, invero normativamente non prevista, ma rispetto ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] a Filippo Turati, in Atti del Parlamento italiano – Camera dei Deputati, sess. 1904 – 1908, 17.6.1908, 22962.
28 Nell’Unioneeuropea il diritto all’informazione si è affermato a partire dagli anni ottanta del secolo scorso, in concomitanza con il ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] del Consiglio del 3.4.2014 relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’UnioneEuropea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 aprile 2014 – dopo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Nella battaglia contro il terrorismo gli USA avrebbero interesse all'apporto di un'Europa di qualche consistenza. Invece l'UnioneEuropea non è ancora un soggetto della politica internazionale. E difficilmente lo sarà nel prossimo futuro, a meno di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] atipiche ai soci, in AA.VV., La tassazione dei dividendi intersocietari. Temi attuali di diritto tributario italiano, dell’unioneeuropea e delle convenzioni internazionali, Milano, 2011, 65, ss.). L’unico effetto che producono tali restituzioni è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (Dignità, Libertà, Eguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza e Giustizia). Quello che così si è venuto a creare in seno all’Unioneeuropea è un terzo sistema di tutela dei diritti fondamentali, che, come quello della CEDU, opera a livello sovranazionale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Oxford, 1997). La risoluzione è stata trasmessa al Consiglio, alla Commissione e ai Governi degli Stati membri dell'Unioneeuropea. Per parte sua, la Commissione Lando ha lavorato fruttuosamente, ed ha predisposto un testo di regole sul diritto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...