Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] alle questioni di diritto, si trovava pure nell’art. 3.5. della Draft Directory sul processo civile, elaborata per l’UnioneEuropea nel 1993 da una speciale Commissione presieduta da Storme («le juge ne peut trancher le litige par application d’une ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] familiari richiesti dal coniuge o dal parente entro il secondo grado di cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unioneeuropea (art. 3, co. 1, lett. a) ed anche le controversie in materia di diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Jezzi, P., Integrazione negativa e fiscalità diretta: l'impatto delle libertà fondamentali sui sistemi tributari dell'Unioneeuropea, Pisa, 2012).
I principi del diritto comunitario e quelli derivanti dagli obblighi internazionali sono stati ora ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Oggi Gyatso è senza denti e riesce a percepire solo sapori particolarmente forti.
Nei 25 Stati presenti nell'UnioneEuropea Amnesty International ha rilevato 572 imprese che producono o gestiscono la vendita di apparecchi per elettroshock, 311 delle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unioneeuropea [...] la qualità dei servizi a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli». In sintesi, la ricetta che dall’Unioneeuropea si consiglia al nostro paese è ancora costituita da tutta la flessibilità necessaria per aumentare la produttività e di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il profilo linguistico - e pur tenendo conto delle peculiarità della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'UnioneEuropea.
I rilievi introduttivi sin qui svolti consentono di mettere in evidenza come il tema della tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] attività internazionale della polizia.
Potenzialmente, gli sviluppi più significativi a questo riguardo sono quelli in atto nell'UnioneEuropea. Nel 1975 gli Stati membri dell'UE hanno cominciato ad affrontare i problemi del terrorismo e del traffico ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del diritto abbia in effetti da ultimo trovato un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, permettono di formulare il pronostico nel senso di un uso anche nel prossimo futuro via via più incidente pure ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] rapporti di lavoro, in Dir. lav., 1983, I, 77 ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unioneeuropea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell'Olio, M., Il licenziamento del dirigente, in Relazione al Centro ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ), sia a livello OCSE sia a livello di Unioneeuropea si è diffusa la consapevolezza che il fenomeno ha tutela adeguata gli interessi finanziari non solo dell’erario italiano, ma anche dell’Unione (C. giust., grande Sezione, 8.9.2015, causa C-105/14, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...