Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] (A/RES/69/196), strumento di soft-law ampiamente orientato alla prevenzione e repressione penali del fenomeno.
A livello di Unioneeuropea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustizia di cui all’art. 67 TFUE ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] : «1. ‘Il Giudice amministrativo provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unioneeuropea’; 2. ‘L’articolo 1, comma 1 del d.P.C.M. 174 del 1994 e l’articolo 2, comma 1 del d.P ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] V, 301; D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di giurisdizione capitola dinanzi alla «primauté» del diritto dell’Unioneeuropea, in Foro it., 2011, IV, 548; Dalfino, D., Regolamenti di giurisdizione e competenza, in Foro it., 2003 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] (art. 7 ddl).
30 È stabilito che “[i]n ogni caso, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unioneeuropea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano può prevedere esclusivamente la dilazione del ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] di pagamento delle spese di giustizia (art. 15) o quelli in materia di espulsione degli stranieri non appartenenti all’Unioneeuropea (art. 18). Ai quali, evidentemente, vanno aggiunti anche i procedimenti che si svolgono in unico grado davanti alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] gli altri due sono reati intermedi necessari per realizzarlo. L'analisi dei casi in cui le frodi al bilancio dell'UnioneEuropea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] . Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’UnioneEuropea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; Moliterni, A., L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] sia ai rapporti tra Stato-Regioni-enti locali (situazione che caratterizza i maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unioneeuropea-Stato-Regioni, il più rilevante dei quali attiene al cosiddetto gold-plating, vale a ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] gli effetti prodotti da tali atti (art. 5). Il richiamo, nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unioneeuropea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ai “princìpi di ragionevolezza e proporzionalità” esterna, sotto altro profilo ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 27 diversi sistemi di protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’Unioneeuropea - TUE; Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea - TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Direttiva 93/109 del 6.12.1993, in GU L ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...