Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] . R. Dahrendorf, il processo di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'UnioneEuropea è lontana dal modello dello Stato costituzionale o semplicemente dello Stato di diritto e non sembra ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] ' principles of modern company law, London 1997, 20037.
D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'UnioneEuropea, a cura di A. Tizzano, 26° vol., t. 2, Torino 2000, 20062, pp. 1027 e segg.
Münchener Kommentar zum Aktiengesetz ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] individualità nazionale, come la Gran Bretagna e la Francia, che non credevano alla possibilità di realizzare un'effettiva unioneeuropea in grado di fondere e superare le n. tradizionali, e neppure ne auspicavano la realizzazione. Nonostante ciò, è ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] allo Statuto e non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all'art. 6 di consenso all'intervento medico. Nella Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] è divenuta dell'ordine del metro per la posizione sul piano orizzontale e della decina di metri per la quota verticale. L'UnioneEuropea, cosciente dell'importanza che hanno i sistemi di n. satellitare GPS e GLONASS per la sicurezza e l'economia dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 'immissione sul mercato o della messa in servizio, il costruttore, o il suo mandatario residente nell'UnioneEuropea, deve attestare la conformità della macchina ai requisiti della direttiva mediante dichiarazione di conformità e apposizione della ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo. Lo Stato nazionale tra UnioneEuropea e regionalismi, Napoli 2003.
G. Spinelli, La mondializzazione dello sviluppo tra gli spazi della competizione e la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] possibile agire sul versante del prelievo, per effetto di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'UnioneEuropea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] euro, di cui circa il 33% proviene da donazioni private e il 67% da donatori pubblici, con particolare riferimento all'UnioneEuropea (il 61%), seguita dal Ministero degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delle Nazioni Unite (il 10%) e dalle Regioni ed ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...