Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’UnioneEuropea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc. In questi casi si parla di sospensione impropria, perché la ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’UnioneEuropea (Libera circolazione delle persone; Cittadinanza europea).
Voci correlate
Protezione diplomatica
Protezione degli investimenti esteri
Libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione Africana, l’UnioneEuropea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delle Nazioni Unite, la ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alle conoscenze obbligatorie, oltre che della lingua italiana e di una lingua dell’UnioneEuropea (la durata normale del corso è di tre anni); b) la laurea magistrale, che lo studente consegue dopo l ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] un’«equa soddisfazione» nel caso in cui l’ordinamento dello Stato responsabile non consenta la rimozione integrale delle conseguenze della violazione.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] le relazioni illustrative. Tale progetto è stato discusso al Parlamento europeo; e la Commissione europea ne ha prospettato l’applicabilità nell’Unioneeuropea, come strumento per “la facilitazione delle transazioni transfrontaliere e la nascita ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] , come la Convenzione dell’Aia del 1980 sulla sottrazione internazionale dei minori e, per gli Stati membri dell’UnioneEuropea, con il regolamento CE 2201/2003 sulla responsabilità genitoriale, come modificato dal regolamento CE n. 2116/2004.
Voci ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] ). Nel 2001 è entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi (Vienna, 1997).
Voci correlate
Agenzia internazionale dell’energia atomica
Energia. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] ha diritto di essere condotto innanzi all’autorità giudiziaria dell’esecuzione e interpellato nel rispetto delle norme del diritto interno di tale Stato membro.
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’UnioneEuropea
Eurojust
Europol ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’UnioneEuropea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’UnioneEuropea, Decisioni. Diritto dell’UnioneEuropea). A differenza [...] quanto alla scelta della forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea). Il fine delle d. è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...