Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] La materia restava di competenza degli Stati membri. Nell’ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unioneeuropea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali per ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] decennio del 20° secolo, volti a disciplinare questioni ambientali considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Mare
Ambiente. Diritto dell’UnioneEuropea
Ambiente. Diritto penale ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] S.A. e la Germania – tributarie della riflessione di Althusius e Gierke – ovvero nell’U.E. (Principio di sussidiarietà. Diritto dell'UnioneEuropea), la sussidiarietà non è stata considerata in Italia, fino a pochi anni fa, un principio basilare dell ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] competenti per il mantenimento della pace, quali, ad esempio, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, l’UnioneEuropea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le organizzazioni regionali non ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’UnioneEuropea. La nullità di una o più clausole non si propaga al contratto, che rimane valido per il resto. L ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] imprese e gli importanti mutamenti determinati dall’ampliamento della CEE – aspetti per i quali si rinvia alla voce UnioneEuropea – portarono, dopo lunghe trattative, alla riforma del 1992, con la quale la politica agricola è divenuta una “politica ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] chiamate Rounds, si sono discusse e adottate le norme per regolare il commercio internazionale tra gli Stati Uniti, l’UnioneEuropea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’Uruguay Round a ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla protezione dei dati personali, contenuta nel d. legisl. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), più volte modificato, sancisce che «chiunque ha diritto ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] decisione del Parlamento (parzialmente modificata con Decisione del 14 marzo 2002 e del 18 giugno 2008) l’UnioneEuropea ha istituito l’o. europeo, che può svolgere indagini nei casi in cui le istituzioni o gli organi non rispettino i principi della ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] diritti dell'uomo, adottata a Roma nel 1950, poi più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'UnioneEuropea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati inseriti nel Trattato di Maastricht (1992), rafforzati da quello di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...