Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] cautelare (➔ misura).
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro dell’UE per consentire ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] e ad adeguarlo allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’UnioneEuropea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, realizzando la ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] mantenere o introdurre imposizioni interne discriminatorie o protezionistiche nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’UnioneEuropea. Il divieto in questione riguarda sia i casi di d. diretta sia quelli di d. indiretta; quest ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] .c. del giudicato favorevole a uno solo dei coobbligati.
Il principio di s. è diretto a garantire il benessere dell’UnioneEuropea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] delle indicazioni provenienti dall’ordinamento comunitario (su cui si fa ampio rinvio alla voce Energia. Diritto dell’UnioneEuropea), la disciplina nazionale del settore elettrico ha previsto la separazione delle diverse fasi dell’attività, che in ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] minoranze in Europa. - L'art. 14 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali organismi dell’OSCE.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] disciplina delle intese restrittive, degli abusi di posizione dominante e degli aiuti di Stato (Concorrenza. Diritto dell’Unioneeuropea). Nel 1989, con un apposito Regolamento (4064/1989/CEE, poi sostituito dal Regolamento 139/2004/CEE, attualmente ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'UnioneEuropea.
In termini più specifici, per quanto [...] riguarda il trasporto ferroviario il governo italiano ha approvato il regolamento n. 277/98 di attuazione della direttiva 91/440/CEE finalizzata allo sviluppo delle ferrovie comunitarie, la quale prevede: ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] 1978). Ciò non vuol dire, però, che la partecipazione italiana alle Comunità europee (prima) e all’U.E. (poi) sia rimasta priva di .d. controlimiti costituzionali alle limitazioni di sovranità.
Voci correlate
Fonti del diritto
UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’UnioneEuropea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...