RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] della questione orientale e della possibilità di un’imminente guerra europea, che, nell’analisi del giovane Ressman, si sarebbe risolta il 1878 fu delegato alla conferenza monetaria dell’Unione latina e poi alla conferenza monetaria di Parigi ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] , il 12 ottobre 1841, con Luisa Crocchi, dall’unione con la quale non ebbe alcun figlio, diede alle stampe e biografie, Firenze 1872, pp. 156-162; G. Federzoni, P. T., in Rivista Europea, 1879, vol. 13, pp. 524-536; F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894 ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] funzione antiottomana (fu infatti promotore dell'unione di vari monasteri ortodossi balcanici alla comunione (1668-1681), Firenze 1984, p. 76; S. Krasič, Un precursore dell'unità europea: S. Gradič di Dubrovnik, in Angelicum, LXIV (1987), pp. 476-525; ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] numerose società e associazioni, fra cui l’Unione industriale di Milano.
Nel 1930 le cartiere Vonwiller ’Ottocento: un esempio di percorso multilineare, in Le vie dell’industrializzazione europea, a cura di G. L. Fontana, Bologna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] quale aveva convissuto durante l’assedio di S. Elmo. Dall’unione, il 2 aprile 1800, nacque un figlio, Ferdinando. ricerche, Napoli 1999, pp. 235-239; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia-2009, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] interni". Nel novembre del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una Luigi; Conflagrazione Europea, b. 23, Milano. Fascio;b. 62A, Lega Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19 ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] di tredici figure femminili, rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera con il motto nazionale pagana e traeva la sua ispirazione dal grand style dell'arte europea. La sua composizione, nell'insieme, è di grande effetto, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] in una dimensione più vasta, suscettibile di realizzare quella tendenza europea cui egli pensava da anni (la spedizione di Savoia la Toscana che si era ribellata al granduca l’ipotesi di unione tra i due Stati che così avrebbero formato un forte polo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stessa casa fece si che si formasse una salda e duratura unione: nella sua autobiografia il D. non solo scriverà "dell'inclinatione della capitana dall'artista genovese Lazzaro Calvi, tra le corti europee si metteva a punto la "santa lega" che avrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina era ancora l'asse attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della lotta contro Turchi e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...