zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , poi, in misura preponderante, il Canada e l’Australia mentre quote assai più ridotte provengono da alcuni paesi dell’UnioneEuropea. L’apertura di molte nuove miniere negli ultimi anni ha portato a un surplus di offerte rispetto alla domanda con ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] dell’o. d’oliva secondo il regolamento CEE 2568/91 e 183/93, valide in tutti i paesi dell’UnioneEuropea, sono numerose. La classificazione ufficiale distingue gli o. in: o. di oliva vergini (quattro categorie: extravergine, vergine, vergine corrente ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] ’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] nell’ipotesi di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione ha stabilito che non vi è preminenza della ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] più di 222.000 domande di asilo nel 2009 (pari a quelle registrate nello stesso anno in tutto il territorio dell’UnioneEuropea); seguono gli Stati Uniti e la Francia, che ha registrato un incremento negli arrivi pari al 19% rispetto al 2008. Al ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] (l. autonomo).
L. italiani all’estero
L. dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’UnioneEuropea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro può assumere varie forme e presentarsi come ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea; Diritti umani. Diritto internazionale), e, dall’altro, dall’emersione di ulteriori tipologie di diritti (i cd. «nuovi diritti ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] cautelare (➔ misura).
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’UnioneEuropea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro dell’UE per consentire ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] e ad adeguarlo allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’UnioneEuropea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, realizzando la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno dei prezzi dei principali prodotti agricoli da parte dell’UnioneEuropea. I fenomeni più rilevanti sono due: la sensibile flessione degli investimenti e il crescente livello di indebitamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...